
Marta AltesCi sono immagini intraviste in rete che a volte colpiscono la nostra attenzione e la catturano come fossero calamite: dietro a esse si celano
artisti più o meno conosciuti, tutti accomunati dal fatto che sono stati i social network e il mondo del web a regalare loro la popolarità. Ecco quindi che può emergere un mondo in cui anche
l’arte assume leggerezza e spensieratezza, con la capacità di catturare l’interesse del “grande pubblico”. Immagini originali, fresche, moderne, divertenti che fanno sorridere grandi e piccini, ma anche riflettere.Scopriamo insieme alcuni dei più noti artisti del momento:
- L’illustratrice
Marta Altes, originaria di Barcellona ma trapiantata a Londra, si diverte a creare illustrazioni utilizzando semplici scarti di matite temperate, che assumono sembianze di una moka fumante, un tutù da ballerina, un’onda da cavalcare, un fiore o una criniera di un leone.
-
Kristián Mensa, diciannovenne della Repubblica Ceca, si sbizzarrisce soprattutto con gli alimenti, che diventano protagonisti dei suoi lavori: un pomodoro si trasforma in un guantone da pugile, un grappolo d’uva in un nuvolone carico di pioggia, una manciata di spaghetti nelle corde di una chitarra.

Vicki Rawlins- Chi usa fiori e foglie in gran quantità per raffigurare splendidi volti femminili, popolari e non, con l’aggiunta di pochissimi tratti disegnati è
Vicki Rawlins: da Frida Kalho a Marilyn Monroe, da Twiggy a panorami campestri o nature morte.
- Anche
Meredith Wing (in arte Moomooi) impiega fiori, foglie e petali per dare vita a coloratissimi soggetti femminili e ai loro abiti, accessori o acconciature.
- L’artista armeno
Edgar Artis gioca su due fronti: oltre ad utilizzare frutti della terra come base per le sue illustrazioni, crea anche lavori ritagliando sagome vuote che si riempiono di ciò che si trova sullo sfondo, nascono così abiti con stampe di onde, cataste di legna o prati fioriti.
· 
Victor Nunes- Il portoghese
Victor Nunes in una sola pagina raccoglie una serie di immagini create tutte a partire da un unico oggetto: che si tratti del tappo di una bic, di un elastico di gomma o di una gomma per cancellare, sulla pagina appaiono decine di soggetti tutti accomunati dallo stesso tratto.
- C’è chi a partire da un oggetto di uso comune crea illustrazioni aggiungendo pochi semplici tratti di matita e inchiostro, dall’italianissima
Virginia Di Giorgio alias Virgola allo statunitense
Christoph Niemann: per loro un fiore, un pettine, una forcina per capelli, una chiave, una rotella di liquirizia danno vita ad animali, persone, oggetti o azioni.
- E ci sono infine gli artisti che si esprimono su strada:
Clet Abraham è divenuto celebre in tutto il mondo per le sue modifiche ai cartelli stradali grazie alle quali un divieto d’accesso può finire mangiucchiato da un Pacman o la freccia di un senso unico può trasformarsi in una lisca di pesce.