ERBE E ARTI MAGICHE
Dr
Giuseppe Giordano, erborista

Il mondo dell’erboristeria è spesso accostato al mondo delle
favole o della magia.
Le persone più antipatiche poi, venivano considerate
stregoni o fattucchiere.
Il merito di ciò è legato all’ignoranza che spinge
facilmente la fantasia a dare interpretazioni libere quando la conoscenza non
riesce a motivare fatti ed eventi.
Da qui le erbe considerate panacea o “magiche”.
Oggi la conoscenza scientifica, che motiva una laurea
specifica in Tecniche Erboristiche presso molte Facoltà di Farmacia, e la
cultura media abbastanza elevata, ci aiuta a porre domande che devono avere una
risposta motivata ed esauriente.
Facciamo un esempio: ora è di moda il magnesio.
La vecchia magnesia granulare od in polvere, portava
magnesio all’organismo; ma in quella forma agevola la digestione o facilita il
transito intestinale. I nostri nonni ne facevano largo uso e stavano bene
perché alleggeriti e non più appesantiti da lardo, strutto, fritti e “caseula”.
Se la nostra alimentazione è corretta, questo rimedio non ci serve più.
Altra
cosa è il MAGNESIO MOLECOLARE.
Il
magnesio è un minerale di estrema importanza per l'equilibrio dell'organismo.
Le
sue funzioni sono molto varie: è importante per la formazione delle ossa e
dei denti, indispensabile per l'equilibrio nervoso e per la
trasmissione degli stimoli elettrici.
Il
suo corretto apporto è in grado di contrastare gli eccessi di sale e di sodio e
di favorire l'assorbimento di alcune vitamine.
Infine,
regola la contrazione dei muscoli.
Ha
una forte azione antidepressiva e difensiva e contribuisce anche a regolare
l'insulina e la sensibilità insulinica, intervenendo così nella prevenzione
e nella terapia di patologie come il diabete e le malattie cardiovascolari. Il
ruolo fondamentale del magnesio è quello legato alla produzione di energia,
insieme a calcio e fosforo.
Cosa
succede, quando manca?
I
più frequenti ed evidenti sintomi provocati da una carenza sono:
Ø cefalea
Ø astenia
Ø nervosismo
Ø scarsa concentrazione
Ø disturbi del sonno
Ø crampi muscolari
La
tossicità è minima, grazie all’abilità dei reni di eliminare il magnesio in
eccesso (sino a 60 g al giorno).
L’erboristeria
si offre al pubblico per proporre rimedi utili se scelti appropriatamente,
senza la pretesa di operare miracoli o traguardi impossibili. Buona tisana a
tutti.