Rimini, oggi.

L'estetista Bruna, strozzata dai debiti verso un fornitore senza scrupoli, va in galera a fare le unghie a una cliente. La donna, prima di morire, le confessa di aver nascosto un tesoro, in gioielli, nell'imbottitura di una sedia. Bruna va alla villa della sua cliente ma rimane intrappolata in compagnia di un cinghiale.
Per aprire il cancello e uscire, chiama Dino, giovane tatuatore separato e con più di un problema economico.
La ragazza informa Dino della sua ricerca e i due partono alla ricerca della sedia, inseguiti anche da padre Weiner, che ha raccolto la confessione della defunta e cerca anche lui il tesoro per saldare debiti di gioco.

La caccia al tesoro si concluderà in un non luogo dove Bruna e Dino torneranno per iniziare una nuova vita.
La sedia della felicità è l'ultimo film del defunto regista Carlo Mazzacurati.
Nel perfetto stile delle altre opere del regista, la pellicola mescola momenti molto divertenti ad altri più poetici, scorrendo velocemente e senza appesantire mai lo spettatore.
Quasi come se l'avesse sentita arrivare, Mazzacurati ha chiamato per questo suo film tutti suoi attori del passato, che appaiono in ruoli anche brevissimi: Antonio Albanese, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Fabrizio Bentivoglio, Natalino Balasso, Marco Marzocca, Milena Vukotic, Raul Cremona, Katia Ricciarelli e Roberto Citran.
Anche se Mazzacurati, con questa pellicola, non se n'è andato con il botto, ha prodotto comunque un film piacevole, che non vale sicuramente il prezzo del biglietto pieno o ridotto, ma che in DVD merita sicuramente una visione.
La sedia della felicità
Regia di Carlo Mazzacurati
Titolo originale: La sedia della felicità
Cast: Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Katia Ricciarelli, Raul Cremona
Genere: Commedia
Durata: 90 min
Nelle sale italiane: da giovedì 24 aprile '14