|
Andrea è un giornalista quasi fallito. La sua vita non gli piace e il suo lavoro anche meno. La SLA che lo colpisce sembra, incredibilmente, far tornare il lui la voglia di riuscire a fare qualcosa, sia personalmente che professionalmente. Dopo aver ricevuto un dossier da un collega, che nel frattempo è stato assalito, inizia un'indagine che lo porterà a svelare una rete di accordi e corruzione tra politica e malavita organizzata. Diventato amico di un barbone, lo aiuterà a ritrovare la sua d... LEGGI
|
|
Ilaria Vitali ha scritto un libro toccante, che parla del passaggio tra infanzia e adolescenza con una semplicità e un linguaggio che lo fa scorrere velocemente, catturando il lettore fin dalle prime pagine. La Vitali dimostra l’incredibile capacità di immedesimarsi in una undicenne e descrivere la realtà e le cose che le capitano (ma anche quelle che succedono nel mondo) con i suoi occhi, con le sue parole, il suo cuore e il suo modo di pensare. Zoe è la protagonista di questo libro. Undici a... LEGGI
|
|
"Perchè non lo lasci, di cosa hai paura? Di morire? Non vedi che sei già morta?". Così inizia questo libro, uno dei libri più difficili che abbia mai letto. Difficile perché mette di fronte a realtà assurde, terribili, a tratti anche incredibili. O meglio, non ci si vorrebbe credere. Ma purtroppo bisogna farlo, per rendersi davvero conto di cosa accade dietro molte porte di casa, quelle porte che racchiudono pareti solo apparentemente confortevoli. Il libro di cui parlo è Questo non è amore, na... LEGGI
|
|
Estate 1986. A Spinosa, piccolo paese della Puglia apparentemente pacifico ed insignificante, accadono strani omicidi simili a rituali. Non è la prima volta che fatti simili si verificano. 60 anni prima un bambino era stato ucciso e il fratello dell'attuale parroco arrestato. E' difficile indagare a Spinosa, gli abitanti sono superstiziosi e credono nei segni della natura (come quello che vede i corvi come portatori di morte). Tutti si dedicano al passatempo più frequente, il pettegolezzo, pe... LEGGI
|
|
Daniel ha quattordici anni quando viene trovato morto dai genitori, impiccato nella sua cameretta, durante una domenica pomeriggio di settembre. Inizia con pagine strazianti il nuovo, toccante romanzo della scrittrice irlandese Catherine Dunne, con il dramma del suicidio di un adolescente pieno di talento e curiosità, anima e corpo del quale nessuno immaginava fossero tanto tormentati. Patrick ed Ella, padre e madre, incapaci di trovare una giustificazione a un simile gesto estremo, si sentono ... LEGGI
|
|
Ofelia sapeva nuotare (Edizioni RSWItalia), di Rossana Girotto è una raffinata opera narrativa dall’inconsueto formato ad album, perfetto per ospitare, insieme alle parole flessuose e lucenti dei diciassette racconti ispirati ad altrettante protagoniste femminili, le bellissime illustrazioni di Sarah Sudcowsky. Un’intensa partecipazione da parte dell’autrice al vissuto delle donne di cui narra e la sua elegante rappresentazione del sentire femminile, delle sue vibrazioni quotidiane e ancestrali... LEGGI
|
|
I tempi moderni hanno cambiato l’ottica delle persone praticamente su tutto. L'amore e il sesso non rappresentano un'eccezione. Non esiste più un solo modo di amare o di non amare, non c'è una sola visione del sesso... i punti di vista e le scelte personali si sono moltiplicate. Ma quanti sono gli amanti di oggi? Come si possono riconoscere e qual è l'approccio giusto una volta individuata la categoria? Questo libro prova a dare una risposta alle scelte d'amore e di sesso, come a quelle di no... LEGGI
|
|
Di che colore è la felicità è il nuovo libro di Francine Prose. Il romanzo parla di una giovane ragazza, Lula. Dopo la morte dei genitori in Kosovo, Lula ha lasciato l'Albania per partire alla volta dell'America. Dopo un'esperienza in un locale newyorkese, viene assunta dal Signor Stanley per badare al figlio Zeke, un adolescente dal carattere chiuso, forse per natura, forse per via dell'abbandono da parte della madre con gravi problemi psichici, la sera della vigilia di Natale. Quella di Lula... LEGGI
|
|
Elsie è poco più che adolescente e vive nella Germania Nazista. Lavora con i genitori, brave persone, ma come allora la maggior parte dei tedeschi, convinti sostenitori del Reich. La famiglia Schmidt è proprietaria di una panetteria a Garmisch, uno dei pochi luoghi in città dove la gente, tra il 1944 e il ‘45, riesce ancora a trovare un po’ di pane con cui sfamarsi, barattandolo con i pochi oggetti risparmiati dalla guerra. Hazel è la sorella maggiore di Elsie, ma non vive con loro: diventata ma... LEGGI
|
|
“Nessuno sa di noi” è uno di quei libri che ti tengono incollato alle pagine, che te le fa scorrere, una dopo l’altra, fino a farti immergere totalmente nella storia. Un romanzo dolce, delicato ma anche straziante e tormentato, che brucia l’anima ma che la salva anche. È uno di quei libri necessari, come di pochi ne vengono oggi scritti, che svela una realtà, una verità ancora tenuta nascosta, relegando le proprie “vittime” in spazi angusti dove il senso di colpa e la vergogna le tirano verso i... LEGGI
|