|
Sinceramente? Forse si può, anzi, si deve ringraziare Dio quando ci viene dato l’unico uomo sulla faccia della terra disposto a rimettersi in gioco pur di salvare il nostro rapporto d'amore. Se non che Michael, il co-protagonista del romanzo di Sarah Pekkanen insieme alla moglie Julia, è dovuto morire per rendersi conto che il loro matrimonio stava andando alla deriva. E che, se non faceva subito qualcosa, tutto sarebbe andato perso. Forse si, è un po’ esagerato pretendere questo dal proprio com... LEGGI
|
|
Ho iniziato a leggere l’ultimo romanzo di Elena Mearini durante una notte in cui non riuscivo a prendere sonno. Nonostante la mia avversione per i pdf (il libro sarebbe infatti uscito nelle librerie un paio di settimane dopo) ero incuriosita dal titolo: Undicesimo Comandamento. E ancor più attirata dal sottotitolo: Uccidi chi non ti ama. Non conoscevo l’autrice, non avevo letto il suo primo romanzo, 360° di rabbia, ma mi era stata descritta come una tipa tosta, dotata di uno stile non comune, di... LEGGI
|
|
Elena è una donna moderna ma non è contenta né della sua vita né del suo matrimonio. Ce lo dice lei, io narrante del libro, tramite pagine corsive del suo diario flashback e pagine in cui narra la sua attuale situazione, o commenta il suo passato. Sposata da molti anni con un uomo "noioso" trova la svolta della sua vita in una relazione che la travolge, la avvolge, la mastica e la sputa. Questo turbinio di emozioni la lascerà distrutta ma profondamente cambiata, con una diversa coscienza di sé e... LEGGI
|
|
Nell’ultima poderosa fatica letteraria di Marco Buticchi ritroviamo, alle prese con un nuovo affascinante “caso”, i due prodi ed altruisti personaggi ricorrenti dei suoi romanzi: Oswald Breil - ex agente del Mossad, ex vice-ministro della difesa, ex primo ministro d’Israele - uomo minuscolo (è quasi un nano), ma imbattibile; e Sara Terracini - storica e archeologa esperta nel restauro di preziosi reperti e nel decifrare antichi scritti - bella e dotata di ardimento e di rara intelligenza. Ritrov... LEGGI
|
|
Anni '60. Italia. C'è un gruppo musicale, un gruppo modesto che suona in giro per l'Italia. Suonano il Rock, la musica del diavolo con le sue contraddizioni e le sue storie oscure. C'è una macchina, una Morgan nera che sfreccia nella notte di un passato non troppo remoto. A bordo c'è un gruppo di persone “particolari”. Tra loro c'è anche Sam Hain, un chitarrista eccezionale, il migliore. Tanto bravo da far pensare che abbia fatto un patto con il diavolo... o forse è proprio lui il Diavolo in p... LEGGI
|
|
Danilo e Maurizio sono bambini e sono amici. Glenda è la sorella di Bonzo. Bonzo è un bullo. Maurizio è innamorato di Glenda. Glenda è innamorata di Danilo. Un giorno Maurizio e Danilo decidono di fare uno scherzo a Bonzo, sono bambini e non capiscono bene quali possano essere le conseguenze. Bonzo ci cade e cade anche in un baratro. Maurizio e Danilo vengono separati per diversi anni. Glenda rischia di perdersi. Trascorrono gli anni e tutti si incontrano, cambiati ma in fondo sempre uguali,... LEGGI
|
|
Un flusso di pensieri, ricordi, speranze e riflessioni che si intrecciano delineando un quadro della società di oggi, crudo e spregiudicato. Ma soprattutto la voce di una ragazza che racconta una grande storia d'amicizia. Ecco Indovina con chi mi sposo. Insieme a Alice Zeniter ci avventuriamo tra due mondi, due culture, due generazioni, intraprendendo in maniera semplice e per nulla pesante un percorso sulla diversità, fino ad arrivare a dimostrare, con tanto di fatti esemplificativi, il falso... LEGGI
|
|
Sean e Blanca si conoscono per caso, lui chitarrista, lei studentessa. Vanno a vivere insieme e si sposano. Ma la tragedia è dietro l'angolo. E questa loro tragedia diventa speranza.. per una vita migliore di un ottantenne che ha contratto una malattia degenerativa e rischia di morire. Non voglio scrivere di più della trama del nuovo libro di Lorenzo Licalzi perché svelare troppo sarebbe come raccontarlo e ne rovinerebbe la lettura. Licalzi sposta la storia nel futuro, un futuro futuribile in c... LEGGI
|
|
Nei momenti difficili ci sono ottimi motivi per smettere di leggere e continuare a respirare. Non avete niente di meglio da fare? Leggere, per non dire rileggere, è roba da pappemolle e zitelle depresse. Quando si sta attraversando un periodo negativo, il solo gesto di aprire un libro puzza di fuga dalla realtà e di vigliaccheria. Chi si mette a leggere se ha del lavoro da sbrigare? Chiamatemi pure vigliacca se volete, ma quando il confine fra dovere e paranoia si assottiglia di solito mi ran... LEGGI
|
|
Nel suo ultimo romanzo, “I poeti morti non scrivono gialli”, Björn Larsson si cimenta con il genere poliziesco. Non è la prima volta che Larsson utilizza il registro della suspence. Basti pensare al thriller marinaresco “Il cerchio celtico” e ai ritmi (anche) da spy story de “Il segreto di Inga”. Ma questa volta ci troviamo davanti a “una specie di giallo”, come recita ironicamente il sottotitolo nel frontespizio del libro. In effetti gli ingredienti di un poliziesco ci sono tutti: la vittima,... LEGGI
|