|
Scarborough è una piccola cittadina inglese dove da un secolo esiste la sala da tè Seafront, appartenente alla famiglia di Letty, attuale proprietaria. Si tratta di un posto poco conosciuto, dove potersi rilassare ammirando il mare in compagnia di ottimi tè e gustosi dolcetti. Tra coloro che adorano questo posto c’è Kat, una giovanissima madre che è stata lasciata dal padre di suo figlio. Senza abbandonare mai il sorriso, la ragazza fa di tutto per rendere felice il piccolo Leo, anche se i prob... LEGGI
|
|
“Florence Gordon stava cercando di scrivere un memoir ma due fattori giocavano contro di lei: era vecchia ed era un’intellettuale. (…) Forse c’era persino un terzo fattore, perché non era solo un’intellettuale, era anche femminista. (…) Ed era anche, a sentire molte delle persone che la conoscevano e persino molte delle persone che l’amavano, un’autentica rompipalle.” Florence è un’anziana signora newyorkese che alla compagnia altrui preferisce la solitudine e la concentrazione per lavorare. È ... LEGGI
|
|
Valerie è una giovanissima studentessa di economia aziendale, la cui vita viene improvvisamente scombussolata dalla scomparsa dell’anziana zia Charlotte. La donna, proprietaria di una piccolissima libreria dall’aspetto antiquato, è sparita dalla circolazione senza lasciare notizie o tracce di sé, a eccezione di un biglietto che recita “Sarà mia nipote Valerie a occuparsi di tutto”. Alla ragazza non resta quindi che mettere piede nella libreria datata dove il tempo sembra essersi fermato, dov... LEGGI
|
|
Lucinda Riley è tornata e, come tutte le volte, ha portato con sé un romanzo che incanta e cattura il lettore già dopo poche pagine. Greta fa ritorno a Marchmont Hall, la tenuta di famiglia sulle colline del Galles, dopo trent’anni di assenza. Ad accompagnarla c’è David, il nipote del suo defunto marito. Si erano conosciuti a Londra nel dopoguerra ed entrambi avevano l’ambizione di sfondare nel mondo dello spettacolo. Ma mentre per David è andata bene, tanto da diventare un famoso comico, per G... LEGGI
|
|
"Il destino è quella porta socchiusa da cui ogni tanto puoi sbirciare. E allora capisci che nulla avviene per caso e che tutto ha un senso, anche quando sembra non averlo.” Ispirato a una storia vera, Luca Bianchini ci racconta i tormenti di Ornella la quale, dopo aver affrontato una vita non facile si è finalmente stabilizzata a Londra, dove lavora all’Italian Bookshop. Una sorta di fuga dal suo passato, dalla sua città natale, Verona, e da tutte quelle persone che sente di aver deluso e che n... LEGGI
|
|
Paloma è una giovane libraria che a Barcellona gestisce la libreria “Besame Mucho”, un tempo appartenuta a sua nonna Flor, ma che adesso non naviga in buone acque. Sempre a fianco a lei c’è il dolce e premuroso Antonio, il suo amico gay sempre pronto a sostenerla e spronarla. Chi dovrebbe fare altrettanto ma invece è sempre lontano e distante, è il fidanzato Xavier, con cui complicità e passione sono ormai ricordi lontani… A Barcellona vive anche il giornalista Enrique che, forte del suo immens... LEGGI
|
|
Un libro che racconta una vita difficile, la voglia di essere quello che non si è, la volontà di arrivare ad avere un'esistenza migliore: E' la vita, Joy. Questo il romanzo di Nell Dunn, scritto e pubblicato per la prima volta nel 1967 e in seguito adattato per il grande schermo. Il libro, da poco nuovamente sugli scaffali delle librerie, pubblicato da Sonzogno, racconta la storia di una ragazza dalle gambe affusolate, dal corpo esile che si regge su tacchi alti. E' Joy, appunto, detta Fiorelli... LEGGI
|
|
«La depressione è proprio bastarda!» Accidenti! Il mio nuovo psichiatra si crede una popstar. Karoline è una trentenne simpatica, con un bel lavoro, un fidanzato e tanti amici. Sembra la vita che tutti desidererebbero, ma lei deve invece combattere giornalmente con una forte emotività che, il più delle volte, la destabilizza, fino a trascinarla in attacchi di panico e una depressione che le rende difficile rapportarsi con gli altri. «Non ci credo!» dico con coraggio, alla fine della mia rifles... LEGGI
|
|
Fuggendo e Affrontando. Queste le due parole chiave di Una bellissima notte senza luna, romanzo scritto dalla sceneggiatrice e scrittrice Camilla Costanzo per Baldini&Castoldi. Un tempo della lingua italiana, il gerundio, per descrivere un matrimonio. Fuggendo e Affrontando sono Enrico e Francesca, marito e moglie. Il libro della Costanzo è la fotografia del loro rapporto, un rapporto in cui c'è qualcuno di troppo: l'amante di lui, una donna Mediamente nella vita, ma Assolutamente tra le lenz... LEGGI
|
|
Era uno di quegli affari che capitano una volta nella vita, se si è fortunati. E fu accompagnato da un anno di ricevimenti elettrizzanti: un anno inatteso, immeritato, differente da quel che avevo vissuto in precedenza. Poi tutto finì e io dovetti tornare a essere quello che ero stato, in un luogo diverso, dove si parlava una lingua diversa. Fu Gorsky a cambiarmi la vita. Nicholas è un giovane libraio di Chelsea e vive la sua esistenza tranquilla, immerso nella lettura e in una vita fatta di se... LEGGI
|