Nel 1831, appena terminati gli studi a Cambridge, il ventenne Charles Darwin salì a bordo della His Majestic Ship Beagle: in qualità di scienziato si era unito all'equipaggio che aveva l'obiettivo di mappare l'America del Sud.
Un viaggio che sarebbe dovuto durare due anni ma si protrasse fin quasi a cinque e portò il giovane a compiere il giro del mondo alla scoperta di migliaia di specie, una esperienza unica che lo portò a sviluppare l’intuizione che avrebbe sconvolto la sua vita e l'intera comunità scientifica mondiale.
Tappa dopo tappa Darwin raccolse migliaia di campioni minerali, vegetali ed animali, intraprendendo anche in solitaria itinerari avventurosi e non privi di difficoltà, superati grazie alla sua grande passione per il naturalismo e al desiderio di fare nuove scoperte.
Non solo un viaggio scientifico divenuto l’input per la teoria dell'evoluzione della specie pubblicata a distanza di anni ma anche la più grande occasione di formazione per il giovane naturalista, una esperienza capace di portarlo a riflettere sui popoli primitivi incontrati e sugli orrori dello schiavismo.
L’affascinante graphic novel per giovani lettori “Il giovane Darwin” è sceneggiata da Fabien Grolleau e disegnata da Jérémie Royer ed edita nella collana Tipitondi di Tunué: un libero adattamento del libro di Charles Darwin “Viaggio di un naturalista intorno al Mondo”.