Il nostro Pianeta è compostoda foreste, giungle, deserti, mari, mondi glaciali, acque costiere e acque dolci, ciascuno con le proprie peculiarità e soprattutto il proprio valore.
Un valore messo però gravemente a rischio dai cambiamenti climatici e dalla mano dell'uomo attraverso disboscamenti, caccia, pesca, opere urbanistiche.
Giungle e foreste sono i polmoni del Pianeta dove gli alberi assorbono anidride carbonica e gas serra e rilasciano ossigeno, l'acqua dolce è essenziale per gli esseri umani nonostante sia appena il 3% delle acque presenti sulla Terra, le immense praterie offrono ai branchi di animali lo spazio necessario per brucare e cacciare.
Tasselli indispensabili da tutelare attraverso aree protette, pesca e caccia regolamentate, limitando l'inquinamento da plastica e atmosferico per assicurare al nostro Pianeta un futuro lungo e sano.
"Il nostro Pianeta" di Matt Whyman edito da Harper Collins Italia ricorda ai lettori di ogni età e in particolare ai ragazzi che il Pianeta Terra è l'unico luogo che tutti noi chiamiamo casa, l'unico che abbiamo a disposizione e a cui, di conseguenza, dobbiamo garantire il massimo rispetto e la massima tutela. Ad aprire il libro ufficiale della docuserie originale Netflix, una prefazione del celebre naturalista David Attenborough.