In tanti pensano che i cambiamenti climatici riguardino esclusivamente la sfera ambientale, ma in realtà vi sono implicazioni anche politiche e sociali e combatterli significa lottare per promuovere modelli sostenibili, etici e virtuosi a difesa del futuro.
La “biografa del mare” Rachel Carson, la prima donna africana ad ottenere un dottorato di ricerca Wangari Maathai, la giovane Greta Thunberg ideatrice delle manifestazione Fridays for Future, la parlamentare ispano-americana Alexandria Ocasio-Cortez, la celebre attrice Jane Fonda sono le guerriere raccontate da Annalisa Corrado nel volume "Le ragazze salveranno il mondo" edito dalla casa editrice People.
Indipendentemente dalla loro età, dalla loro provenienza, dalla loro occupazione, dalla diciassettenne Greta alla ottantatreenne Jane Fonda, le storie di chi combatte l'indifferenza e cerca di stimolare un cambiamento attraverso l'esempio, a colpi di manifestazioni in giro per il mondo, di ribellione contro il sistema capitalistico o di battaglie politiche.
Nell’arco di numerosi decenni insulti, indifferenza, repressione, arresti non le hanno fermate e continueranno a non fermarle, per lottare giorno dopo giorno in nome di un futuro migliore contraddistinto di equità, giustizia, rispetto dei diritti e della libertà di ciascuno, salute e sicurezza.
L’autrice Annalisa Corrado ha lavorato come consulente e per il Ministero dell’Ambiente nella divisione per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, scrive per “La Stampa” e “La Nuova Ecologia” e si occupa di progetti ed associazioni impegnati nella divulgazione scientifica e nella tutela ambientale.