La celebre attrice americana Jane Fonda si prende cura dell'ambiente da decenni, da quando nel 1978 installò una pala eolica nel suo ranch, per poi passare già nel 1981 all'energia solare per l'elettricità e il riscaldamento della sua casa a Santa Monica.
Ha detto addio alla plastica usa e getta, comprato un'auto elettrica, manifestato con Greenpeace.
Ma soprattutto si è chiesta sempre più spesso come poter fare la propria parte contro il cambiamento climatico, ispirata dalla giovane e carismatica Greta Thunberg e dalla scrittrice Naomi Klein autrice del saggio "Il mondo in fiamme", fino a maturare la decisione di manifestare e protestare a Washington ogni settimana, proprio come Greta con i suoi Fridays for Future: è così che sono i "Fire Drill Fridays" nell'ottobre 2019. Raduni che settimana dopo settimana hanno coinvolto numerose organizzazioni e attivisti, lanciato appelli alla mobilitazione, puntato sulla divulgazione a carattere scientifico relativamente all'emergenza climatica, invitato a sostenere il Green New Deal e lo stop all'estrazione di combustibili fossili per passare a fonti rinnovabili di energia pulita.

Schierarsi in prima linea sulla scalinata del Campidoglio in difesa dei suoi valori e con indosso un cappotto rosso divenuto iconico,
le è costato addirittura l'arresto, a cui la tenace e carismatica attrice ottantenne ha reagito affermando "
L'ho fatto per convincere voi giornalisti ad occuparsi del clima".
"Salviamo il nostro futuro" edito da Aboca raccoglie le esperienze dell'autrice Jane Fonda, approfondimenti e testimonianze di ambientalisti, attivisti ed esperti per un viaggio avvincente, istruttivo e stimolante tra i temi del cambiamento climatico, dell'inquinamento degli oceani, delle migrazioni e dei diritti umani, della salute, della deforestazione, dell'agricoltura sostenibile, della giustizia climatica e tanto altro.
Un volume ricco di spunti di riflessione e di aneddoti e approfondimenti da cui imparare, per fare la nostra parte in difesa del futuro del Pianeta.