L’odore della terra smossa, il ronzio delle api che svolazzano attorno alle arnie, il vociare gioioso delle galline, il colore delle verdure che spuntano dal terreno, il profumo della frutta sugli alberi: benvenuti in fattoria!
Qui è dove nasce il cibo più genuino che possa arrivare sulle nostre tavole, dove verdure e frutta sono coltivati e raccolti al ritmo delle stagioni e dove vengono prodotti anche uova, latte, miele e tanto altro.
Ci sono campi, orti, frutteti, pollai, recinti, fienili ed alveari, ognuno con le proprie caratteristiche e le proprie peculiarità, da curare in base alle necessità di ciascuna stagione. In primavera i rami degli alberi da frutto si riempiono di boccioli, vengono seminate le verdure a foglia larga e nel terreno crescono asparagi, carote, piselli, fagiolini, ravanelli e barbabietole, nascono gli agnellini e avviene la tosatura delle pecore. L’estate è il tripudio di fragole e altri frutti rossi, nei campi arati viene seminato il mais che sarà raccolto qualche mese più tardi e si raccolgono anche il miele nell’alveare ed il fieno che sarà foraggio per gli animali. In autunno orti, campi e frutteti si riempiono di zucche dalle forme variegate e succose mele, con cui sarà possibile preparare dell’ottima marmellata, mentre le foglie cadute giù dagli alberi saranno triturate ed utilizzate come fertilizzante per il terreno. In inverno, quando le temperature scendono, è importante tenere al caldo galline e api, acquistare le sementi per le prossime semine e sfrondare gli alberi.
L’affascinante volume illustrato “Un anno in fattoria” di Nancy Castaldo e Ginnie Hsu edito da Slow Food insegna ai più piccoli a conoscere il ritmo delle stagioni e le azioni che si svolgono tutto l’anno in fattoria,, per conoscere il lavoro di allevatori e produttori e ciò che si nasconde dietro al nostro cibo che gustiamo in ogni stagione.