Quante volte ciascuno di noi ha pensato che cambiare il mondo sia impossibile?
Eppure ognuno può fare la propria parte, anche quando il nostro impegno personale sembra solo una goccia nell'oceano.
Ci sono storie, esperienze e persone che sembrano fatte apposta per ricordarci il valore di ciascuno di noi per attuare nel mondo i cambiamenti che desideriamo.
“Yeah! 100 storie incredibili di giovani rivoluzionari che vogliono un futuro migliore” di Gilda Ciaruffoli edito da Gribaudo racchiude le storie di giovani protagonisti del presente e del passato che rappresentano un esempio per le generazioni contemporanee e future.
Carisma, determinazione, doti comunicative capaci di regalare spunti di riflessione, iniezioni di coraggio e di speranza e di spingere all'azione.
Inventori, sportivi, stilisti, imprenditori, scienziati, scrittori, cantanti, attori e tanti, tantissimi attivisti: per i diritti umani, in ambito ambientale, contro il lavoro minorile, contro le discriminazioni.
Tra i 100 protagonisti del volume nomi celebri e tanti altri forse sentiti nominare più raramente e da scoprire con curiosità e attenzione: Malala Yousafzai attivista per i diritti dei bambini e il diritto all’istruzione, Steve Jobs genio del settore informatico, Meghan Markle impegnata nella lotta per i diritti delle donne, Mary Quant creatrice della minigonna simbolo di libertà ed emancipazione, l’imprenditrice italiana Enrica Arena che crea una fibra tessile naturale dagli scarti delle arance, il giornalista Peppino Impastato impegnato nella lotta contro la mafia a costo della vita.
Storie provenienti da ogni parte del Pianeta, da numerosi settori diversi, da differenti contesti sociali ma con un comune denominatore: la voglia di cambiare il futuro e scrivere una pagina di storia che parli di cambiamento, coraggio, tenacia, speranza e impegno per la collettività.