|
Quando e se in Francia verrà approvata la legge che vieta il velo integrale (burqa e niqab), sulla donna musulmana graverà un problema che pochi riescono a cogliere: se rispetterà la legge, rischierà di essere condannata dagli imam più radicali per l'accettazione di un "malcostume" imposto da uno Stato "infedele".
E’ per questo che in Arabia Saudita, centro della religione islamica sunnita, gli studiosi sono all’opera per definire i confini fra la legge francese e quella coranica, al ... LEGGI
|
|
Quattordici anni in un carcere, nella sezione per malati di mente, senza aver subito alcun processo. Succede in Pakistan. La vittima dell’ingiustizia è una donna di 60 anni, Zaibul Nisa. L’accusa? Essere blasfema. Ed era solo un sospetto. Non è stata presentata alle autorità alcuna prova (sempre che si possa provare un atto o una parola blasfema) prima di procedere alla sua incarcerazione. Adesso il calvario di questa donna è finalmente giunto al termine, con una sentenza assolutoria pronunci... LEGGI
|
|
Nelle statistiche e nelle analisi sociologiche sulla violenza sulle donne, spesso sfugge un tassello: quando a far la parte dell’aguzzino è una donna.
Un fatto di cronaca di oggi ci ha sbattuto in faccia questa dura realtà: alla periferia di Firenze, una ragazza immigrata rumena di 19 anni, costretta alla prostituzione, è stata torturata da sei aguzzine.
Erano: la compagna del magnaccia che la sfruttava e cinque giovani prostitute, sue conterranee, che la volevano costringere a ... LEGGI
|
|
Nei due casi recenti di omicidio-suicidio nel Cremonese, il carnefice aveva fatto capire molto chiaramente le sue intenzioni: il delitto era infatti preceduto da una lunga persecuzione (stalking) ai danni delle vittime.
Dall'anno scorso lo stalking è reato. Ma quanto sono protette le vittime? L’opposizione si mobilita in Piemonte. L'immediata convocazione di tutti i comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza è stata chiesta dalle donne della segreteria del Pd piemontese. Gli ultimi c... LEGGI
|
|
Notizia gossip del giorno: l’attrice Lindsay Lohan in lacrime di fronte al giudice. E’ stata condannata a 90 giorni di carcere e a un nuovo corso di rieducazione (anzi di “consapevolezza”) sui rischi di alcool e droga. Il video della Lohan in lacrime è oggi uno dei più visti in assoluto su YouTube e su diversi siti di quotidiani online.
La notizia in sé non dice nulla. Se non l’ennesimo episodio di una bambina prodigio che, diventando adulta, si rovina la vita, la salute e la carriera.... LEGGI
|
|
L’orologio corre e ogni minuto che passa avvicina una donna iraniana di 43 anni, madre di due ragazzi, Sakineh Mohammadi Ashtiani, alla fine terribile a cui è stata condannata: la lapidazione. Nel maggio del 2006 la Ashtiani era stata accusata di aver avuto rapporti sessuali extramatrimoniali con due uomini. Dopo un processo tutt’altro che equo era stata condannata per adulterio a 99 frustate. Ma, come se non bastasse, il suo supplizio non è finito lì. Incarcerata è stata anche condannata a m... LEGGI
|
|
Un altro omicidio-suicidio in provincia di Cremona: Riccardo Regazzetti, 28 anni, ha ucciso a colpi di pistola la sua ex fidanzata, Debora Palazzi, di 8 anni più giovane di lui. Il loro era un rapporto con “qualche screzio” (come si inizia a leggere nelle cronache), che negli ultimi tempi aveva conosciuto una crisi, tanto che i due avevano deciso di non vedersi più. L’ha incontrata a bordo dell’auto di lei, accostata davanti al cimitero di Agnadello (Cremona). Non si sa se sia scoppiato un li... LEGGI
|
|
Pietà per gli uighuri. A un anno dall’insurrezione del Xinjang (Turkestan orientale) contro la Cina, la leader in esilio della minoranza etnica, Rebiya Kadeer, lancia un appello: “Il mondo dimostra una maggiore attenzione per la causa degli uighuri in Cina, ma potrebbe fare molto di più per noi”. Un anno fa, la repressione di Pechino della rivolta nel Turkestan orientale era costata agli uighuri 200 morti e 1700 feriti. A cui va aggiunto un numero ancora non precisato (decine di migliaia, sec... LEGGI
|
|
Quasi quasi mi faccio una legge per sposarmi. E legge fu. In Islanda si può, anche perché, con 302mila abitanti, il rapporto tra cittadino e rappresentante è quello di una democrazia diretta, nel senso letterale del termine. E così, passata la norma che legalizza i matrimoni gay, la premier Johanna Sigurdardottir si è già sposata domenica “di fronte a Dio e al popolo” con un’altra donna Jonina Leosdottir, scrittrice.
Johanna Sigurdardottir, socialdemocratica e molto progressista ... LEGGI
|
|
Le luci del giorno non si sono ancora spente, la piazzetta davanti al palco del Ragnarock Nordic Festival non si è ancora riempita di gente, l’atmosfera non è ancora riscaldata. E’ l’ora delle sperimentatrici.
Il Nord Europa è famoso per aver cresciuto questa generazione di donne che sfondano tutti i confini della musica per creare nuove alchimie di suoni. Non serve nemmeno ricordare Bjork (Islanda), la madre della terza rivoluzione (quella elettronica) del rock. Impossibile non aver s... LEGGI
|