|
Parigi, 1970. Helmut Newton, celebre e ammiratissimo fotografo, è costretto a letto con l’influenza. Deve rimandare servizi, scatti d’autore, ma una cosa non può aspettare: la pubblicità. Nella concitazione del momento, la moglie decide di sostituirlo e realizza al suo posto la pubblicità per un noto marchio di sigarette francesi, Gitanes: da un caso nasce il mito. Il nome di Alice Springs, pseudonimo di June Newton, presto compare tra le riviste di moda, nel 1974 approda addirittura ad Elle c... LEGGI
|
|
Beach Fashion, 1950 - Nina LeenUn'epoca in 35 scatti. Approda a Milano, presso lo Spazio Forma, la mostra fotografica Donne di Life. Lo storico magazine statunitense, creato da Henry Luce, viene fondato nel 1936 e in copertina, nel primo numero del 23 novembre, ritrae la Digadi Fort Peck, in Montana. Così, con uno scatto di Margaret Bourke-White, pioniera della fotografia industriale, di reportage e d’indagine sociale, si apre una stagione dedicata alle grandi firme del fotogiornalismo, con un... LEGGI
|
|
Dal 3 Marzo al 1 Aprile 2012 la Triennale di Milano ospiterà Tasselli d’arte - Oltre il Cinema, sezione espositiva della XIX Edizione di Sguardi Altrove Film Festival con la Collettiva Made in Japan- L’Estetica del Fare. Chiusura, questa, di una trilogia di eventi che ha avuto come fine la riflessione sull’arte, sulla società e sulla politica dei paesi. Tema oggi sempre più spesso affrontato in vari ambiti. Tasselli d’Arte - Oltre il Cinema offre uno sguardo sulle tendenze artistiche e sulla c... LEGGI
|
|
È nato dalla collaborazione tra Insectida, cui fa capo AnnaMaria Salinari, e il Collettivo artistico Tomato Catch Up, il Progetto China Made in Italy. China Made in Italy 0.0 si propone come esperienza itinerante sul suolo nazionale, un’operazione artistica per far conoscere al pubblico una Cina fatta in Italia, non il Made in China dell’immaginario collettivo, ma opere che facciano scoprire un paese che incuriosisce, che affascina, fuori dai nostri schemi. La prima tappa di quest’esperienza s... LEGGI
|
|
Lego VS Videogames - Foto di Simona StranoTerminata la fortunata esposizione alla Biennale di Venezia il 27 Novembre scorso, Neoludica. Art is Game 2011-1966, ha presentato mercoledì 15 Febbraio presso la Triennale di Milano il Catalogo Arte e Videogames. Edito da Skira, il volume riporta l’importante esperienza in cui arte e videogames sono entrati per la prima volta in una manifestazione così importante. Il mondo videoludico è un cosmo o un caos? I quindici curatori dell’ Evento collaterale... LEGGI
|
|
G.Taxali, 2009, HappyDal 9 Febbraio al 17 Marzo 2012, in Via Solferino, si potranno ammirare le opere dell’artista nato in India e residente tutt’oggi a Toronto, nel percorso “Selected Works”. La scena neo-pop è la culla dei lavori di Taxali, che nasconodalla sintesi tra iconografia retrò dei comics americani del ‘900 e una visione artistica più distaccata ricollegabile all’era dei Media, con i quali il rigore del messaggio visivo si incontra e scontra col flusso inconscio dei segnali casual... LEGGI
|
|
Dalla collaborazione tra Auronda Scalera e i fotografi Marta Rossato e Wolfango De Spirito, nasce a Roma la prima home gallery dedicata alla fotografia. Nel 2010 prende corpo Wo-ma’n, un progetto innovativo, originale, volto a conciliare la dimensione artistica a un ambiente intimo, raccolto, lontano dalla prospettiva asettica di numerose gallerie. L’arte si adatta al contesto del vivere, un’abitazione coi i suoi spazi – dalla cucina al soggiorno, fino alla doccia e alle cabine armadio – diventa... LEGGI
|
|
Boots Laboratoires in collaborazione con FAM, Fondazione Antonio Mazzotta, ha dato vita alla mostra Pelle di Donna, visibile alla Triennale di Milano fino al 19 Febbraio 2012. Boots è un marchio anti-age noto in tutto il mondo, volto a “migliorare la qualità della vita dei consumatori”, mentre FAM è un’Istituzione privata che promuove la conoscenza delle arti tramite esposizioni temporanee, convegni, concerti e manifestazioni culturali. Insieme hanno organizzato un percorso che indaga sui mi... LEGGI
|
|
Saranno i fotografi di Parallelozero, Agenzia di fotogiornalismo, in collaborazione con SPAZIOFARINI6 di Milano, i protagonisti di “The Liquid Stage”, viaggio nel mondo in 38 scatti. Gianmarco Maraviglia, direttore di Parallelozero, propone un workshop dove il tema è l’acqua: come fonte battesimale, come elemento di purificazione, come ricongiungimento col divino. Acqua come mare, come lago, come stagno, o anche come piscina e parco giochi. La base di tutto è pensare a come l’acqua faccia sem... LEGGI
|
|
Gli anni ’60 e la plastica. Gli Dei dell’ Olimpo che diventano di plastica: Venere nel 1956, Minerva ed Apollo nel 1967. Le opere di Elio Marchegiani prendono vita dal logo “Fare per far pensare”. La Mostra “La cultura è energia”, presso la Galleria Allegra Ravizza, si ispira al progetto di Guido Noci del 1971, tenutasi al Centro Apollinaire di Milano, periodo in cui Marchegiani analizzò quanto stava accadendo nelle grandi città italiane e la cupezza ideologica dell’epoca, attraverso il suo ... LEGGI
|