|
Il lusso, si sa, è fatto per essere messo in mostra. È ostentazione, vanto, e allo stesso tempo può diventare cifra distintiva di stile ed eleganza, basta saper osare senza esagerazioni. Questo il punto di partenza di C25 Options of Luxury, la mostra che fino al 2 ottobre risplenderà nella cornice delle più entusiasmanti mostre della metropoli, la Triennale di Milano. L’esposizione, organizzata da Class Editori e Class e curata da Italo Rota, ripropone la storia del lusso nelle sue declinazi... LEGGI
|
|
Quanto mai controversa la 54° Edizione della Biennale di Venezia. Il 2011 ha visto come curatore del Padiglione Italia Vittorio Sgarbi, che con originale criterio ha voluto che, ad indicare e scegliere per l’esposizione gli oltre 200 artisti con le loro opere, fossero intellettuali, scrittori, poeti: personalità importanti, ma non critici d’arte o addetti ai lavori, i quali sarebbero, a suo dire, fautori di un sistema autoreferenziale troppo chiuso. Le disapprovazioni sono arrivate puntuali, pu... LEGGI
|
|
“The prodigy in Color”. Questo è il titolo della mostra con cui ha debuttato il 4 giugno presso l’Agora Gallery di Chelsea, l’artista Aelita Andre, ormai giunta alla sua terza personale. Una raccolta di tele di grandi dimensioni, ben 250 astratti di forte impatto, i cui colori dominano l’insieme con macchie, colature, punti, ricordando lo stile che rese celebre Jackson Pollock. Fin qui nulla di particolarmente straordinario, se non fosse che la protagonista ha solo 4 anni ed è considerata la p... LEGGI
|
|
Chi l’ha detto che per dipingere bisogna necessariamente usare una tela? Quando quello che si sente è un bisogno irrefrenabile di esprimersi, qualsiasi supporto, dal semplice foglio bianco al muro, si rivela adatto a raccogliere ciò che abbiamo da dire. Paolo Lamuraglia questa necessità la vive in prima persona ed è per questo che, molto singolarmente, opta per una superficie artistica sui generis. Parti di carrozzeria, pezzi d’auto recuperati, elementi di macchine pronti per il definitivo arch... LEGGI
|
|
Il 10 gennaio 1977 il Presidente degli Stati Uniti Gerald Ford premiò la pittrice Georgia O’Keeffe (1887-1986) con la Medaglia presidenziale della libertà, la prestigiosa onorificenza civile che viene conferita a coloro che hanno dato “un contributo meritorio speciale per la sicurezza o per gli interessi nazionali degli Stati Uniti, per la pace nel mondo, per la cultura o per altra significativa iniziativa pubblica o privata”. Originaria del Wisconsin e appartenente ad una famiglia di contadin... LEGGI
|
|
Laura ParianiSiamo nel cuore di Torino, a Palazzo Graneri della Roccia, uno degli edifici nobiliari più prestigiosi del centro. Qui c’è la sede del Circolo dei Lettori, l’associazione culturale che ospita settimanalmente incontri e presentazioni dedicati a chi coltiva la passione per la lettura. All’interno di queste sale, come in un giuoco di scatole cinesi, tra quadri di epoca settecentesca e arredamenti altisonanti, un’ulteriore, piccola stanza. Errato definirla tale: solo 15 metri quadri di... LEGGI
|
|
L’arte figurativa ha il dono dell’immediatezza, è in grado di folgorare lo spettatore al primo sguardo. In positivo o negativo l’immagine che si proietta davanti ai nostri occhi rimane indelebile nella mente: stupisce, diverte, suscita ammirazione o fastidio. Arcimboldo - AutoritrattoDi Arcimboldo, originale artista del Cinquecento, è noto soprattutto l’estro creativo che ha dato vita alle composizioni di Teste, opere bizzarre, grottesche, allegorie ironiche all’insegna della beffa caricatu... LEGGI
|
|
Recuerde el alma dormida, avive el seso y despierte contemplando como se pasa la vida… (Sorga l'anima assopita, si avvivi il senno e si scuota contemplando come trascorre la vita…) scrive Jorge Manrique nel XV secolo “Alma Venus”, anima di Venere, “piacere degli uomini e degli Dei”… questo l’incipit di Lucrezio nel descrivere la natura femminile. Questa la fonte d’ispirazione a cui Hyena attinge per celebrare la donna, con la stessa soave grazia, spogliata non solo delle sue vesti, ma dal ... LEGGI
|
|
Ieri, 20 marzo 2011, presso il Teatro Dal Verme di Milano, è avvenuta la premiazione dei vincitori di IMAFestival per le quattro categorie in gara, tra cui le Arti Visive grazie all’opera di selezione e giudizio di due importanti realtà del panorama artistico nazionale. Stiamo parlando delle gallerie ARTE CENTRO LATTUADA di Milano di BONELLI ARTE di Mantova, chiamate entrambe a scegliere il vincitore tra i partecipanti arrivati alla finale del concorso con opere pittoriche, sculture, video, inst... LEGGI
|
|
Nel grigiore di queste pallide giornate milanesi, si apre uno squarcio di luce che irradia da Palazzo Morando, e le vetrate che affacciano su via sant’Andrea diventano un piccolo oblò che permette di chiudere gli occhi e immergersi in un mondo variopinto, una sorta di favola fuori dal tempo. La mostra dedicata a Marta Marzotto, in onore dei suoi ottant’anni, è la monografia di un personaggio eccezionale, dalla personalità travolgente, musa ispiratrice e nello stesso tempo attrice di una vita rig... LEGGI
|