Frida Kahlo, la ribelle e ironica pasionaria dell'arte, simbolo dell'avanguardia e dell'esuberanza artistica della cultura messicana del Novecento, viene ricordata a
Roma con una mostra allestita fino al 31 agosto alle Scuderie del Quirinale.
L’esposizione ripercorre la vita privata e la carriera artistica della pittrice riunendo i capolavori assoluti delle principali collezioni, raccolte pubbliche e private, provenienti da Messico, Europa e Stati Uniti.
Oltre 40 capolavori, tra cui l’Autoritratto con collana di spine e colibrì del 1940, per la prima volta esposto in Italia, e l'Autoritratto con abito di velluto del 1926, dipinto a soli 19 anni ed eseguito per l'amato Alejandro Gòmez Arias.
Una selezione di disegni completa il progetto, tra cui il Bozzetto per Henry Ford Hospital del 1932, e, infine, alcune fotografie, in particolare quelle realizzate da Nickolas Muray, tra cui Frida Kahlo sulla panca bianca del 1938.