Dal 26 settembre Palazzo delle Stelline a Milano dedicherà un'esposizione monografica all'artista esponente della Bauhaus Josef Albers, nato in Vestafalia, a Bottrop, nel 1888.
La mostra, in collaborazione con la Josef & Anni Albers Foundation, si intitolerà Josef Albers: Sublime Optics, ed esplorerà la componente spirituale presente nelle opere dell'artista tedesco, che non abbandonò mai, nel corso della sua vita e della sua carriera, la sua formazione cattolica, ma anzi la incorporò ai suoi lavori, interpretando la trasformazione del colore e del tratto come eventi di natura mistica.

La rassegna, curata dal direttore della Josef & Anni Albers Foundation Nick Murphy, segnerà un ritorno in Italia delle opere di Albers dopo ben 80 anni di assenza, dal 1934 per l'esattezza, ovvero l'anno in cui Kandinsky organizzò una mostra di sue stampe proprio nel capoluogo lombardo, a poco tempo dalla chiusura della
Bauhaus, di cui lo stesso Albers fu docente dal 1920 al 1933.
Saranno visibili lungo il percorso rari disegni realizzati in gioventù, vetri colorati e sabbiati, e una selezione di dipinti astratti, per un totale di oltre settanta opere.
In contemporanea, a partire dal 2 ottobre e sino al 1 dicembre, la Fondazione Albers, in collaborazione
con l'Accademia di Brera, porterà a Milano i metodi di insegnamento di Josef Albers e le opere dei suoi allievi nell'esposizione
Imparare a vedere: Josef Albers professore, dal Bauhaus a Yale.
Albers riteneva che l'arte avesse origine dalla discrepanza tra fatto fisico e fatto psichico: l'amplificazione della percezione visiva stimolata nel visitatore dalle sue opere costituisce uno strumento ideale per gestire la disarmonia contemporanea provocata da distrazioni che circondano continuamente l'essere umano.
La Fondazione Stelline e la Josef & Anni Albers Foundation annunciano che la mostra Josef Albers: Sublime Optics si avvarrà per la prima volta della collaborazione di E.S.T.I.A., Cooperativa Sociale Onlus, grazie alla quale i reclusi nel carcere di Bollate saranno impegnati in diverse fasi del processo espositivo, dalla creazione degli allestimenti sino alla partecipazione a momenti artistici.
Josef Albers. Sublime Optics
Fondazione Stelline - Corso Magenta, 61 MilanoDal 26 settembre 2013 al 6 gennaio 2014
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00
Info: www.stelline.it