La preziosa esposizione, con la collaborazione della Fondazione Bracco, che da anni sostiene le attività del Poldi Pezzoli in qualità di Corporate Member, ha come obiettivo quello di riunire una selezione di opere di enorme qualità e valore, provenienti dalla Bottega forse più nota del XV Secolo, appartenente appunto a Piero e Antonio del Pollaiolo. Naturale punto di partenza per l'ideazione della rassegna è stato proprio il Poldi Pezzoli, grazie al Ritratto di giovane donna di Piero, effige del Museo milanese per decisione degli stessi abitanti della città. Accanto ad esso, ora, sono riuniti altri tre ritratti grazie ai prestiti di istituzioni nazionali ed internazionali come la Galleria degli Uffizi di Firenze, la Gemalderie di Berlino e il Metropolitan Museum of Art di New York.

Probabilmente i profili delle quattro dame appartengono al genere del ritratto nuziale, e ne costituiscono esempio perfetto grazie a tecniche raffinate ed immensa bravura nel rendere bellezza dei soggetti e preziosità di stoffe e oggetti raffigurati.
Le Dame dei Pollaiolo riunite a Milano consentono al pubblico di apprendere e approfondire la conoscenza di due artisti di grande lavatura, che con i loro capolavori si sono distinti nel panorama artistico del quattrocento fiorentino, per metodo e delicatezza.
Oltre ai quattro ritratti sono esposti a Milano altri dipinti di piccolo e medio formato, per evidenziare le differenze tra la tecnica pittorica di Antonio, fatta di un segno preciso e profondo, e quella di Piero, più materica e attenta alle sfumature. Oltre a tutto ciò, nelle sale milanesi sono esposti anche disegni, sculture in bronzo e oreficerie, provenienti dal Louvre di Parigi, dal Museo Nazionale del Bargello, dalla National Gallery di Londra, dal Museo Stefano Bardini e infine dal Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, tutti a testimonianza della grandezza della bottega di Antonio.
La mostra Le Dame del Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento, a cura di Aldo Galli (Professore di Storia dell'Arte moderna all'Università di Trento), Andrea di Lorenzo e Annalisa Zanni, (rispettivamente conservatore e Direttore del Poldi Pezzoli), è grande motivo d'orgoglio per la città di Milano, segno di riscoperta di una civiltà riproposta in tutta la sua bellezza.
E che sia, questo allestimento, un omaggio alla donna e a quello che nel mondo rappresenta.
Le Dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento
Dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015
Museo Poldi Pezzoli - Via Manzoni, 12 - Milano
Apertura: da mercoledì a lunedì dalle 10.00 alle 18.00 - Chiuso martedì
Ingresso: 10,00 euro / 7 euro ridotto