Arte,
eros, è questo il binomio che aprirà la
XXIII edizione della mostra internazionale d’
arte tessile allestita a
Como organizzata dall’
Associazione culturale Arte&Arte.
Dal
12 ottobre al 1° dicembre, l’incantevole location di
Villa Olmo spalanca le porte a
Miniarttextil, mostra d’arte tessile contemporanea che annualmente vede mettersi in gioco professionalità e creativi provenienti da tutto il mondo.
Quest’anno, infatti, sono state 43 le nazioni che hanno partecipato al concorso dei minitessili, opere simbolo della manifestazione, selezionate da una giuria composta da Luciano Caramel, Maria Cristina Cedrini e Vito Capone. Le opere finaliste saranno esposte nel salone centrale di Villa Olmo, mentre negli altri spazi troveranno posto le installazioni di grandi artisti internazionali scelti dall’Associazione e dal curatore Prof. Luciano Caramel.

Il fil rouge che guida tutta la rassegna è l’
eros, interpretato dagli artisti nelle sue molteplici sfaccettature: dall’amore inteso come
desiderio e attrazione che emerge dalle opere Pheromone di
Norika Tomita, Desiderio di
Myriam Jawerbaum e Dream with Heat di
Kathy Guest, fino alla riflessione sulla coppia di
Agnieszka Kopec con Unexpected, Coeurs a corps di
Ghislaine Berlier Garcia e L'altra metà di sé stessi di
Angela Corti.

Ma l’Eros, così come attraverso il suo nome è in grado di evocare miti lontani, così nelle opere degli artisti riesce ancora a raccontare delle storie; rivivono le divinità della
mitologia greca nella contrapposizione con
Thanatos (Birth di
Ryouji Maeda, Origin di
Graciela Saulle e Vital Energy di
Danguole Cachaviciene), fino a lasciarsi inebriare dai racconti del Sogno di Salomè di
Michele Ormas e la straziante Dove il Dr. Faustroll amò Visitè e poi morì di
Tania Lorandi.
Sono ben 54 i minitessili in mostra, ognuno con la propria peculiarità, dai lavori di fino, dove la trama è in grado di regalare suggestioni insolite, agli utilizzi delle diverse cromie - spiccano in prevalenza il bianco e il rosso - come segni distintivi di questi microcosmi tessili.

Ma non è tutto: oltre alla città Montrouge, comune francese alle porte di Parigi che per la scorsa edizione ha riservato alla mostra il nuovo spazio espositivo de Le Beffroi, quest’anno un’altra città francese ha chiesto ad Arte&Arte di portare la mostra oltralpe; infatti a Caudry, nel Nord della Francia, città dalla storica tradizione nella lavorazione del pizzo, approderà la rassegna proprio nel corso della Primavera 2014.
Miniartextilcomo
XXIII MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE TESSILE CONTEMPORANEA
Villa Olmo, Como
12 ottobre – 1 dicembre 2013