
#BULLOMIHAIROTTO nasce dall'idea di
Armando Cecatiello, avvocato e vice presidente di
Soccorso Rosa Onlus, associazione che opera da anni interventi mirati contro la violenza sulle donne e per la parità di genere. Attraverso il libro si vogliono dare suggerimenti a ragazzi, famiglie, insegnanti, per
individuare atteggiamenti che portano al bullismo, e correre ai ripari prima che la persona presa a bersaglio diventi una vittima.
Ad aggregare l’interesse attorno al progetto c’è un sito
www.soccorsorosa.net/bullomihairotto/#, dove
si può scaricare gratuitamente il libro (I Tunes o PDF), scritto con
un linguaggio vicino a quello dei ragazzi. Suggerimenti, consigli e messaggi di sensibilizzazione culturale passano attraverso un'impaginazione che
ricorda una chat. Anche la cover e l’immagine simbolo del progetto richiama gli smartphone: uno schermo infranto su cui campeggia il payoff della campagna di sensibilizzazione culturale. Perché al tempo di internet il bullismo passa spesso attraverso la rete.
Sul sito anche una app per trasformare la propria foto in una testimonianza attiva, condividerla sui social network e invitare i propri contatti a fare altrettanto. Perché il bullismo è un fenomeno che si può fermare facendo sentire la propria voce.
Il progetto #BULLOMIHAIROTTO prevede anche una serie di incontri da realizzare nelle scuole: Soccorso Rosa Onlus, che già sostiene interventi nelle scuole a sostegno della parità di genere e per la prevenzione della violenza con il programma Di pari passo, ora ha un programma specifico contro il bullismo. Attraverso il sito si può contattare l’Associazione e organizzare un evento di sensibilizzazione e coinvolgimento per gli studenti.
L’autore: Armando Cecatiello si è laureato in giurisprudenza all'Università Statale di Milano. Dal 1997 è iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano ed è abilitato al patrocinio innanzi la Suprema Corte di Cassazione. Ha costituito lo Studio Legale Cecatiello, uniformandolo al principio della tutela dei diritti individuali, della persona, in ogni momento dell'esistenza, con un approccio umano. Si occupa di diritto di famiglia e di diritti della persona. È promotore della pratica collaborativa, un metodo alternativo alla risoluzione dei conflitti. Ha pubblicato Adesso Basta! Istruzioni contro l'Abuso (Ed. Boston 2014) e il manuale per ragazzi Bullo Mi Hai Rotto (Ed. Boston 2015).