Dal 27 al 29 marzo, ai Frigoriferi Milanesi, arriva la prima edizione di BookPride, fiera nazionale dell’editoria indipendente dedicata alla
promozione della cultura non omologata, resa possibile grazie a un sistema di
autofinanziamento degli stessi editori - oltre cento - che vi partecipano.
Obbiettivo di questo importante appuntamento è di rendere visibile al pubblico la ricca e variegata produzione culturale indipendente, troppo spesso oscurata dalla legge del più forte nel mercato distributivo, e di aprire uno spazio di riflessione sullo stato in cui versa l’editoria, sulle alternative possibili e sul tema dell’indipendenza culturale.
Indipendenza che insieme a qualità e sostenibilità sono le parole chiave di BookPride. Il tema della manifestazione sarà invece la «differenza», intesa come opportunità e contaminazione tra generi e stili, che vedrà protagonisti autori, artisti, saggisti e intellettuali, protagonisti della scena culturale internazionale, che in questi anni hanno, a vario titolo, lavorato per accrescere la «differenza» nei loro specifici ambiti, o che hanno saputo relazionarsi con «differenza» rispetto a ciò che li circonda.
L’offerta complessiva della manifestazione, alla quale si affiancano le proposte dei singoli espositori, comprende lezioni, dialoghi e performance, oltre a una serie di atelier professionali sulle pratiche della filiera del libro. I 100 stand presenti in fiera saranno decorati con un’opera di Nanni Balestrini. 100 prime copie di 100 multipli d’artista, firmate e numerate, a creare una mostra diffusa dentro lo spazio dei Frigoriferi Milanesi.
BookPride ospiterà inoltre per tutta la durata della manifestazione un’enoteca indipendente, autogestita da alcuni vignaioli impegnati nella diffusione di pratiche e saperi ispirati a una nuova contadinità consapevole.
Frigoriferi Milanesi
Via Piranesi 10, Milano
Orari:
venerdì 27 ore 14-22 ; sabato 28 ore 10-22 ; domenica 29 ore 10-20
Ingresso Gratuito