
Il festival
Stresa, un aperitivo con… torna, alla sua sesta edizione,
da venerdì 13 a sabato 15 giugno 2014, con la collaudata formula degli incontri con scrittori in piazza Cadorna seguiti da degustazioni di vini a cura dell’
Associazione Italiana Sommeliers del VCO.
A dirigere la rassegna l’ideatrice Ambretta Sampietro, in collaborazione con il Verbano Yacht Club e con il supporto di Liana Righi e della nostra Sabrina Minetti.
Torneranno i corsi di scrittura con Andrea Fazioli a cura della Scuola Yanez e alla Palazzina Liberty verranno allestite due mostre: sul Giallo Mondadori e sulla storia del Verbano Yacht Club di Stresa. In programma anche un evento sulla traduzione con Michele Piumini, Carmen Giorgetti Cima e Carlo Crudele.
Attesi tanti ospiti: Angelo Marenzana, autore de "L'uomo dei temporali" (Rizzoli) e ideatore e fondatore della Fabbrica di carta di Villadossola quando era assessore alla cultura della Provincia VCO, insieme al suo concittadino alessandrino Danilo Arona. E poi Elisabetta Cametti di Gattinara, autrice di “K – I Guardiani del tempo” (Giunti), Marco Ghizzoni con “Il cappello del maresciallo” (Guanda), Davide Barilli con una raccolta di racconti noir ambientati a Cuba "La nascita del Che" (Aragno). Tornano a Stresa il maestro del noir Enrico Pandiani e Francesca Battistella, già ospiti nelle edizioni passate. In programma anche Matteo Di Giulio con il suo romanzo storico "I delitti delle sette virtù" (Sperling & Kupfer). Ci saranno anche G.L. Barone, autore di best sellers per Newton Compton, la scrittrice svizzera Manuela Mazzi e lo psicologo di Gallarate Umberto Longoni, autore di "La solitudine del cigno nero" (Robin), un giallo ambientato a Baveno.
Chiusura con
Franco Forte, direttore editoriale del Giallo Mondadori e
l'annuncio dei dieci finalisti di Giallostresa, premio letterario per racconti inediti gialli e noir, da tre anni fortunato corollario della rassegna. Il racconto vincitore sarà pubblicato su un numero del Giallo Mondadori. Tanti altri premi anche per i dieci finalisti.