Non ci facciamo caso, ma molti degli alimenti e delle bevande che consumiamo mettono in pericolo i nostri denti, causando macchie antiestetiche, ingiallimento ed erosione. Avere un sorriso bello e sano è fondamentale per sentirsi sicuri di sé e trasmettere alle persone con cui ci confrontiamo un’immagine positiva di noi stessi.
“La nostra bocca è il nostro biglietto da visita, e proprio per questa ragione dobbiamo ricordarci sempre di fare i controlli periodici e vedere uno specialista per evitare che piccoli problemi, se trascurati, si trasformino in danni permanenti al nostro sorriso.” Spiega
Antonello Malacrinò,
Direttore della clinica dentistica e del centro polispecialistico Sanident di Milano.
“Oltre ai controlli medici, però, ci sono una serie di accorgimenti che possiamo seguire per prenderci cura dei nostri denti: i cibi e le bevande che consumiamo hanno un impatto importante sullo stato di salute della nostra bocca, quindi prestate sempre attenzione a ciò che mangiate per garantirvi un sorriso bianco e sano più a lungo.” Quali sono i cibi nemici del nostro sorriso? Ecco i 5 alimenti NO:
- Limone: anche se molto ricco di vitamina C e altri importanti nutrienti è bene fare attenzione a quanto ne consumate perché il suo succo, a causa dell’elevata acidità, rischia di erodere i denti sul lungo periodo.
- Caramelle: quante volte vi è capitato di essere rimproverati per le caramelle che masticate in grandi quantità, dannose per i denti e responsabili della carie? I batteri della bocca trasformano lo zucchero in acido, dannoso per la salute dentale
- Aceto e sale: attenzione a sale, aceto e cibi conservati in queste sostanze (es.sottaceti) perché sul lungo periodo danneggiano lo smalto dentale, aumentando le probabilità di erosione.
- Bibite zuccherate: le bevande gassate che tanto piacciono ai bambini - e non solo - sono pericolose per i denti, sia per il quantitativo di zucchero contenuto sia per gli acidi presenti. Da consumare con moderazione!
- Vino: un trucco per capire quali sono i cibi o le bevande dannose per lo smalto dei nostri denti è quello di pensare che tutto ciò che può macchiare una tovaglia bianca può agire allo stesso modo nella nostra bocca. Il vino, per esempio, è uno di questi: fa parte delle sostanze cromogene, responsabili della produzione di pigmenti che decolorano i denti e contiene tannini, che invece li macchiano. Meglio bere il vino durante i pasti e ricordarsi di lavarsi i denti appena possibile.
A cura di Silvia Borsa