|
Paolo Bonacelli, Patrizia Milani e Carlo Simoni sono i protagonisti de “Il malato immaginario ”di Molière. Ultima tra le commedie scritte dal grande commediografo francese, è incentrata sulla figura di Argante, un uomo ipocondriaco, il malato immaginario (appunto), vittima delle cure di dottori opportunisti e ciarlatani. Al suo fianco le donne di casa: la giovane figlia, la seconda moglie (donna avida e interessata esclusivamente al suo denaro) e la fedele serva, personaggio chiave nell’evolver... LEGGI
|
|
“Sogno di una notte di mezza sbornia” – scritta da Eduardo De Filippo - fu liberamente tratta dalla commedia “La fortuna si diverte”, scritta da Athos Setti nel 1933 per la scena toscana; fu poi rappresentata nel 1934 da Ettore Petrolini in romanesco con il titolo “La fortuna di Cecè” e da Angelo Musco in siciliano come “La Profezia di Dante” per arrivare nel ’37 al Teatro Umoristico dei De Filippo, con numerose riprese durante le varie stagioni visto il successo riscontrato. Commedia “dolce e ... LEGGI
|
|
Ancora per pochi giorni, fino all’11 maggio, al Teatro dei Satiri di Roma è in scena “Chi è senza peccato…fa una vitaccia!”, una commedia ambientata nella tranquilla parrocchia di un piccolo paese della provincia laziale. La fede e la pazienza di Don Zaccaria, parroco locale, viene ben presto messa a dura prova dall’arrivo di alcuni, a dir poco, strampalati personaggi:un mafioso in fuga dalla suocera, una storica dell’arte intellettuale e logorroica, una ragazza modello alla ricerca di un marit... LEGGI
|
|
Al Teatro Libero di Milano è andata in scena la pièce Speaking in tongues e noi c’eravamo. Un’opera complessa che ha messo alla prova l’abilità del regista Michael Rodgers, in perfetto controllo degli interpreti, di ogni dettaglio e in ogni istante dello spettacolo,e il trasformismo scenico e la capacità di tenere il ruolo dei bravissimi attori - Laura Anzani, Nicola Caruso, Margherita Remotti, Giacomo Rabbi - impegnati a interpretarla, vestendo in realtà i panni di una quantità di personaggi.... LEGGI
|
|
A Milano, dal 13 al 16 Marzo 2014, al Teatro Studio Frigia Cinque, andrà in scena Dolores di Edward Allan Baker. Lo spettacolo teatrale racconta le vicende di due sorelle, Sandra e Dolores, in lotta contro la violenza e i soprusi fisici e psicologici inflitti loro dai rispettivi compagni e dalla famiglia di origine. La drammaturgia nasce per denunciare l’inaccettabile condizione delle donne vittime di violenze e maltrattamenti, nel nostro paese e nel mondo. Le vicende di Sandra (Lisa Vampa) e... LEGGI
|
|
Al Teatro Libero arriva Michael Rodgers, regista di fama internazionale alle prese con il testo dell'australiano Andrew Bovell, uno dei più interessanti drammaturghi del panorama contemporaneo. In scena un thriller psicologico in grado di svelare con sottile profondità come, dietro l'apparente tranquillità della vita di coppia, si celino sentimenti tormentati. Un giallo teatrale che parla d'amore, tradimenti e molto altro. The Observer ha scritto di Bovell: «esplora l’amore, il matrimonio, l’e... LEGGI
|
|
Fino al 23 febbraio, al Teatro Anfitrione di Roma, è in scena Vieni avanti…Varietà bis, uno spettacolo caratterizzato dall’avvicendarsi di musica, canzoni e divertenti scenette a doppio senso che ripercorrono i fasti della grande “Rivista” e dell’Avanspettacolo. Battute comiche, sottintesi, macchiette, canzoncine, ammiccamenti, coreografie e i costumi d’epoca di Roberto Di Falco, ridanno vita agli indimenticabili personaggi del passato interpretati dai più grandi e rappresentativi artisti nazio... LEGGI
|
|
Ospiti è una commedia divertente e romantica ma allo stesso tempo lo specchio di un’amara realtà: la violenza sulle donne. Racconta la storia di Leo, uno scrittore in crisi lavorativa e sentimentale, che appena separato dalla moglie va a vivere in un nuovo appartamento nel quale conosce Sara. Vedendola in difficoltà, decide di ospitarla per qualche giorno, finendo così senza saperlo in un mare di guai. Sulle tracce di Sara, infatti, c’è un suo ex, Franco, uomo fragile, possessivo, depresso e v... LEGGI
|
|
Giuseppe Fiorello, con le musiche eseguite dal vivo da Daniele Bonaviri e Fabrizio Palma, ripropone in modo egregio la vita e le canzoni di Domenico Modugno, ripercorrendo parallelamente anche la sua infanzia e l’Italia di quegli anni, attraverso fatti, storie e personaggi. Lo fa affiancando amorevolmente alla figura di Modugno quella di suo padre, sottolineandone la straordinaria somiglianza fisica - dai baffetti, allo sguardo, alla voce - e le comuni velleità artistiche, in un incrocio di vit... LEGGI
|
|
Si è conclusa la XXX edizione del Golden Circus – Festival Internazionale di Roma, l’ormai storico appuntamento natalizio della Capitale, ideato, diretto e condotto da Liana Orfei che in questi anni ha riunito le più grandi scuole circensi del mondo (5 continenti coinvolti e più di 50 Paesi) per un totale di oltre 3.000 artisti, 1.000 spettacoli e 1.300.000 presenze. Anche quest’anno numerosi i Premi assegnati da una Giuria Internazionale. Il Primo “Premio Gold” è stato assegnato al Du Quan H... LEGGI
|