
Danilo Zuliani e Carlo CinqueLa commedia è incentrata su
quattro storie di vita quotidiana in cui otto personaggi tentano di rimettere ordine nella propria vita, attraverso un “percorso di rigenerazione”, complicato, improbabile e tragicomico:
”L'opposto di ciò che accade in natura. Il geco quando perde la coda se la vedrà rinascere nel giro di poco tempo. Perché si sa, la natura è perfetta, l’uomo no”. Gianni (interpretato da
Carlo Cinque), squattrinato e senza casa, decide di ricominciare da zero e si ritrova a condividere uno squallido seminterrato con un personaggio surreale,
Paride (
Danilo Zuliani), un posteggiatore abusivo che come unica compagnia ha un “calzino animato” e la musica rock infernale proveniente dall’appartamento dei vicini.

Sara Andreoli e Barbara RussoNina (
Sara Andreoli) è da tanti anni su una sedia a rotelle in seguito a un incidente involontario provocato da sua sorella
Giulia (
Barbara Russo) che, per sopperire ai sensi di colpa, la accudisce divenendone succube
. Quando Giulia, dopo tanti anni, decide di tornare a vivere - e si innamora di un ragazzo - Nina è pronta a ostacolarla in ogni modo.

Valeria De Angelis e Mario LucarelliPaolo (
Mario Lucarelli) e
Marta (
Valeria De Angelis) sono una coppia che dopo dodici anni non ha più nulla da dirsi. Le malattie psicosomatiche di Paolo ne rivelano il disagio, ma la paura di dover ricominciare e di rimettersi in gioco spinge entrambi a trovare delle “cure” temporanee e insolite…
Cosimo (
Francesco D’Ignazio) ha un dono, quello di prevedere la morte improvvisa e incidentale delle persone.
Germano (
Fabrizio Ripesi), suo fratello, ha cinicamente messo a frutto questa qualità. Quando improvvisamente Cosimo sembra aver perso il fiuto, Germano va in crisi e le prova tutte pur di tornare a “lavorare”.

Francesco D'Ignazio e Fabrizio RipesiLa verità verrà presto a galla e lo scontro tra i due stimolerà l’ingegnosità e l’arte dell’arrangiarsi di Germano.
Commedia “dolce-amara” che, attraverso un ritmo serrato, riesce a sviluppare e modulare il frenetico avvicendarsi delle singole storie,molto vicine alla nostra realtà quotidiana.
Si ride, si sorride, si riflette e con una punta di amarezza spesso ci si identifica.
Scritta e diretta da
Fabrizio Ripesi e Tina Guacci, è in scena al Teatro7 di Roma fino al 15 gennaio 2012.