|
Netflix non è solo film e serie tv. La piattaforma streaming contiene anche un ricco catalogo di documentari e serie dedicate al food. Vediamo insieme quali sono le migliori da gustarsi durante queste giornate di quarantena: The Final Table The Final Table è la nuova gara culinaria firmata Robin Ashbrook e Yasmin Schackleton. Condotto da Andrew Knowlton, lo show è diviso in due fasi: la prima, articolata in 9 episodi, è incentrata sulle cucine nazionali, ognuna della quali è rappresentata da 1... LEGGI
|
|
Durante questo periodo di quarantena, in cui locali e ristoranti sono chiusi e in cui siamo (giustamente) obbligati a rimanere a casa, uno dei modi più interessanti per rimanere a contatto con il mondo della cucina e del food, è quello di viverlo attraverso la lente d’ingrandimento del cinema. Di seguito 8 titoli tra i migliori film a tema, ognuno da vedere assolutamente per catapultarsi tra i profumi, i sapori e i colori del nostro amato cibo. Amore, cucina e curry Adattamento cinematografic... LEGGI
|
|
La nascita del fenomeno dei food truck, anche se molto diversi da come li intendiamo noi oggi, risale alla fine del ‘600, quando nell’allora New Amsterdam (l’odierna New York), comparvero i primi carretti adibiti alla vendita di cibo sulle strade. Un paio di secoli dopo, invece, si iniziarono a vendere salsicce calde fuori dai dormitori universitari di Yale e Harvard a bordo dei push carts, i carretti da traino. Il passo successivo fu quello di adibire le biciclette a mezzi idonei per la vendita... LEGGI
|
|
In Europa si sta verificando un fenomeno estremamente significativo, ossia la riscoperta dei mercati coperti, luoghi storicamente riconosciuti come fulcri centrali del commercio tangibile dei grandi e piccoli centri abitati. Sparse per il continente esistono centinaia di realtà consolidate, quasi una per ogni città principale, ognuna delle quali ospita diversi venditori e artigiani locali pronti a proporre i propri prodotti ai tanti visitatori di passaggio. Che si tratti di vendita diretta d... LEGGI
|
|
Alzi la mano chi almeno una volta non ha pensato che una ricetta senza una particolare categoria di ingredienti possa essere scialba e insipida. Poco sfiziosa se senza zuccheri, noiosa se vegana, inconsistente se gluten free. E invece no, perché per un ingrediente assente, sono tante le alternative con cui sostituirlo senza rinunciare al gusto e all’estetica del piatto. Ecco allora tante ricette senza glutine per stupire amici e parenti regalando loro una nuova prospettiva gastronomica, raccolt... LEGGI
|
|
Non solo foodOggi molti ristoranti non si riconoscono più nella definizione di meri luoghi deputati al consumo del cibo. Sempre più spesso, ciò che completa l'esperienza del pasto è la sensazione di far parte di un evento collettivo in cui la componente teatrale data dalla scenograficità dello spazio in cui si svolge l'atto, e dal fatto di partecipare ad una sorta di cerimonia rituale, costituiscono l'integrazione emozionale dell'esperienza vissuta dai clienti, chiamati a interpretare contempora... LEGGI
|
|
Per tradizione, e un po’ per scaramanzia, durante i primi giorni dell’anno nuovo viene ritenuto di buon auspicio portare sulla tavola alcuni tra i cibi che godono della fama di “portafortuna”. Simboli di abbondanza e prosperità, sin dall’antichità e in ogni parte del mondo, sono esistite specialità propiziatorie, capaci di strizzare l’occhio alla Dea Bendata. In questo articolo vedremo nel dettaglio quali sono i cibi ideali da consumare durante questo periodo e, in più, una ricetta alternativa e... LEGGI
|
|
Quante volte, anche ai più piccoli, sarà capitato di notare la simmetria di un frutto tagliato a metà, l'evoluzione del colore della buccia di una banana che matura pian piano nella ciotola della frutta, la forma delle foglie delle piante e le loro diverse consistenze. "Naturalisti in cucina" di Federica Buglioni e Anna Resmini edito da Topipittori è un volume coloratissimo e istruttivo per imparare a conoscere in modo diverso e più approfondito le caratteristiche e le curiosità nascoste in fio... LEGGI
|
|
OriginiPlymouth, Massachussets, anno 1621. Oltreoceano, si fa risalire a questo luogo e a questa data la prima celebrazione di una delle ricorrenze più significative dell'anno: il Thanksgiving Day. Festa conosciuta in Italia con il nome di Giorno del Ringraziamento, e resa celebre da innumerevoli scene di film e serie tv statunitensi, trae le proprie origini dai Padri Pellegrini, coloni del Plymouth, e dagli indiani della tribù dei Wampanoag. Gli inglesi, inesperti agricoltori, per sopravvivere ... LEGGI
|
|
Alzi la mano chi non conosce il nome di Pellegrino Artusi, probabilmente l’esperto di cucina più famoso di tutti i tempi. Eppure sapete che non era un cuoco e non sapeva cucinare? Attraverso le pagine del volume "Le stories di #Artusi" edito da Giunti, Luisanna Messeri e Angela Simonelli ne ripercorrono la vita, regalando al lettore aneddoti e informazioni sul massimo esperto di cucina mai esistito. Da due secoli il nome di Pellegrino Artusi, nato nel 1820, rimbalza in tutte le cucine italiane... LEGGI
|