Conosciuto in tutto il mondo per la buona cucina, il nostro Paese è molto più di questo: una nazione che da nord a sud vanta eccellenze gastronomiche locali epresidi Slow Food finalizzati a valorizzare e tutelare produttori e prodotti di ogni genere, dagli ortaggi al pescato, dai latticini al pane, dai pastori ai viticoltori. Una valorizzazione dei prodotti, delle professionalità, dei territori e dell’ambiente, portata avanti all’insegna della sostenibilità. Sostenibilità che noi consumatori, con le nostre scelte di acquisto, possiamo portare avanti settimana dopo settimana per tutto l’anno scegliendo i prodotti del momento coltivati in modo naturale e sano.
Puntando sulle eccellenze italiane senza ricorrere a frutta, verdura, carni, pesci e latticini importati da lontano, con conseguente aggravio dei costi e dell’impatto ambientale che ne deriva, possiamo portare sulle nostre tavole prodotti di alta qualità, contenere i costi e supportare i produttori del nostro Paese.
Nel volume “Almanacco Slow Food” edito da Slow Food Editore, l’autore Carlo Bogliotti che dal 2009 è curatore per La Stampa della rubrica “Sabato al mercato”, ha raccolto una guida per scoprire settimana dopo settimana i prodotti di stagione reperibili nei mercati italiani, per beneficiare di acquisti stagionali e locali che possano permetterci una alimentazione sana, seguendo il naturale corso delle stagioni.
Un approfondimento su decine e decine di prodotti, dagli ortaggi ai legumi, dai pesci alla frutta, dalle carni ai formaggi e tante ricette per cucinarli secondo la tradizione regionale e italiana. Scopriremo ricette tipiche, prodotti di nicchia, il calendario della natura e avremo l’occasione di rafforzare, pagina dopo pagina, la nostra conoscenza e consapevolezza di consumatori responsabili.
Un volume da tenere sempre a portare di mano, da leggere e rileggere, per la salute della nostra alimentazione, delle nostre comunità e del Pianeta intero.