Per prenderci cura della nostra salute, uno dei punti di partenza è senza dubbio l’alimentazione che, in abbinamento ad uno stile di vita sano e all’esercizio fisico, può aiutarci a combattere l’insorgere di certe patologie e a mantenere il benessere del nostro organismo.
La dieta mediterranea, considerata tra le più salutari da seguire, era in origine prettamente costruita intorno ai cibi vegetali ma ha subito nel corso del tempo modifiche discostandosi dal modello originario, nonostante sia oggi evidenziato da numerosi studi che il consumo di cibi di origine animale è responsabile dell’aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, obesità, cancro.
La dieta a base vegetale è oggi, sulla base di numerose osservazioni scientifiche, quella che risulta influenzare al meglio la nostra salute nonché quella maggiormente compatibile con il Pianeta riducendo il nostro impatto.
Salute ed ecologia quindi si incontrano a tavola e nel volume “Il piatto sostenibile” edito da Edizioni Enea le ricette dello chef Alberto Berto esperto di cucina a base vegetaleincontrano la competenza scientifica della dottoressa Luciana Baroni, medico specialista in geriatria e neurologia, fisiatra e con un master internazionale in alimentazione e dietetica: 90 ricette a base di verdure, cereali, legumi, frutta, frutta secca e semi che spaziano dall’antipasto al dessert.
Originali tacos vegani, insoliti arancini di farro, uno scenografico arrosto bicolore a base di cannellini e carote, uno sfizioso burger di funghi, delle golosissime meringhe vegane o una elegantissima crema dessert alle nocciole stupiranno i vostri commensali prendendoli per la gola in modo sano, con gioia degli occhi e del palato.