Con l’arrivo del mese di giugno riparte la challenge ecologica diffusa a livello mondiale Plastic Free July, con lo scopo di imparare a vivere riducendo o addirittura eliminando tanti prodotto in plastica dalla nostra quotidianità.
Pensate alla vostra cucina: dispensa, frigo, contenitori, involucri e guardate quanta plastica vi circonda. Tanta, vero? E’ il momento allora di tuffarsi nella lettura di “In cucina senza plastica” di Carla Barzanò edito da Slow Food Editore.
Per capire l’entità del problema e aprire gli occhi, il volume si apre con una ampia, esaustiva ed istruttiva panoramica sull’invasione da plastica che stiamo vivendo (giusto per citare un numero, 570.000 tonnellate di plastica finiscono nel Mediterraneo ogni anno), sui diversi tipi di plastiche, sulla permanenza in ambiente dei rifiuti, il riciclaggio, la ricerca di materiali alternativi.
Piccoli gesti per far ottenere grandi cambiamenti (e grandi soddisfazioni!): cambiare le abitudini di spesa, sostituire le buste usa e getta con quelle in tessuto, utilizzare sacchetti di carta e contenitori in vetro, scoprire le alternative alle pellicole da cucina usa e getta, dotarsi di strumenti ed elettrodomestici che permettano di ridurre considerevolmente il ricorso a prodotti con imballi impattanti, optare per utensili ecosostenibili per le pulizie. E per finire la giornalista, dietista ed esperta di educazione ambientale e cucina sostenibile ci propone ben 46 ricette per cucinare senza plastica.
Un volume ideale per chi vuole approcciarsi ad una quotidianità più sostenibile, una guida per muovere piccoli ma grandi passi verso una vita a impatto ridotto.