Questa volta è un’intera città a farsi a misura di bambino, grazie ad un’iniziativa partita dal Comune di Milano attraverso il CRAL, il Centro Ricreativo Aziendale dei Lavoratori.
.jpg)
Sabato 29 settembre sarà inaugurato, infatti, il progetto del Nuovo Spazio Montessori, una grande culla destinata ad accogliere bambini fino a tre anni e rispettivi genitori.
Attraverso il metodo educativo di Maria Montessori, lo spazio si pone come finalità quella di sviluppare le capacità cognitive e psicologiche dei più piccoli, nel rispetto dell’età e in una costante prospettiva di gioco e divertimento.
Sono sempre più numerose le associazioni - pubbliche e private - dislocate sul territorio che si occupano della prima infanzia, un periodo cruciale dove i bambini imparano a relazionarsi con il mondo e a comunicare con esso.
Anche all’interno dello Spazio Montessori le attività non saranno solo finalizzate all’apprendimento in senso stretto, ma si baseranno anche sullo sviluppo del rapporto figli e genitori, tanto che quest’ultimi sono chiamati a partecipare attivamente, per conoscere e comprendere le esigenze delle nuove vite.
Le attività proposte sono molteplici e di provata validità scientifica, dallo yoga alla musica, dalla psicomotricità alla lingua inglese, nella CRALACADEMY ogni iniziativa sembra fare da tramite tra il mondo degli adulti e quello dei più piccini, in uno spazio – una sorta di Terra di mezzo - pensato a misura di infante, grazie anche all’affiancamento di un’educatrice montessoriana.
Per informazioni 02/88454588 o cultura@cralcomunemilano.it
La presentazione del 29 settembre è aperta a tutti previa prenotazione
si terrà in via Bezzecca 24 a Milano