|
4 Ottobre 2011 – Alle 20,30 presso il Circolo della Stampa a Milano, si è tenuta la conferenza “Donne in scatola – ovvero le donne che fanno la televisione e la televisione che usa e consuma le donne”. La serata è stata coordinata da Marina Cosi di “Nuova Informazione”, la guida verso un Sindacato dei Giornalisti, la cui volontà è fare formazione e ascoltare la voce di freelance e dipendenti di piccole realtà aziendali. Con lei Assunta Sarlo di “Usciamo dal Silenzio”, noto movimento femminile ... LEGGI
|
|
Maria Laura Bufano è l’autrice del romanzo Interno con rivoluzione, la storia di un uomo e di una donna le cui vite scorrono separate, si intrecciano e poi si separano nuovamente. Un romanzo inusuale rispetto alla letteratura contemporanea, una narrazione di vita e di vite che si intreccia ad un pezzo di storia d’Italia con una lettura prospettica dal basso. Noi abbiamo intervistato l’autrice, che ci ha spiegato l’origine di una storia così umana e avvincente, raccontandoni poi del suo presente ... LEGGI
|
|
“La crisi ha aggravato i problemi strutturali relativi dell’occupazione femminile, in particolare in tema di qualità del lavoro. Sono aumentati i fenomeni di segregazione verticale e orizzontale, si è ampliata l’area degli impieghi non standard, si è acutizzato il sottoutilizzo del capitale umano, e sono cresciuti i problemi di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro.” (pag 148 del Rapporto Annuale Istat 2010) Ben il 23% delle donne svolge mansioni lavorative sottoqualificate rispetto al pr... LEGGI
|
|
10 grandi donne dietro 10 grandi uomini. Sulla base di quale criterio hai scelto le splendide figure femminili protagoniste del tuo libro? L’editore mi ha lasciato assoluta libertà di scelta sui personaggi, l’unica indicazione era quella di scegliere “grandi” donne nella cui vita ci fossero uomini caratterizzati da altrettanta grandezza, in ambito politico, sociale o culturale. Detto questo, la selezione è stata comunque ardua: c’erano tante donne di cui avrei voluto parlare, ma ero vincolata da... LEGGI
|
|
Lo stupro rappresenta non solo una violenza del corpo ma anche, e soprattutto, un attacco alla dimensione spirituale delle vittime, che saranno costrette per il resto della loro vita a convivere con il dolore provocato dal ricordo di ciò che hanno subito. Partendo da questo presupposto, la Cassazione ha deciso di dare maggior tutela alle vittime delle aggressioni sessuali, ancor più se la violenza è stata compiuta da un gruppo o se ci sono minori lesi nel loro “diritto d'innocenza”, riconoscendo... LEGGI
|
|
Dopo l'exploit politico alle amministrative e ai referendum, il Partito Democratico tenta di risollevare l'umore e l'amore delle piazze attraverso gli immancabili cartelloni pubblicitari, decoro molto anni Ottanta per piazze e strade cittadine. Nei giorni scorsi è comparso però un cartellone a effetto: le gambe di una donna, una gonna sollevata da una... folata di vento. L'effetto? Un polverone. L'immagine infatti è, senza alcun dubbio, lesiva dell'immagine della donna, rappresentata solo dalla ... LEGGI
|
|
Il nuovo sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, ha presentato venerdì la sua giunta: 13 poltrone, una per sé le restanti per gli assessori, tutte sullo stesso piano. La presentazione è avvenuta in sala Alessi a Palazzo Marino, affollatissima perché per la prima volta il sindaco ha aperto anche a tutta la cittadinanza. La giunta è stata composta in tempi record: molti nomi noti, altri meno, un'età media ragionevolmente bassa. La novità però per noi più importante è la composizione di questa giunta:... LEGGI
|
|
Come mai hai deciso, o meglio, hai accettato (a seguito della proposta dell’editor di Laurana, Gabriele Dadati) di scrivere questo libro? Perché scrivere, fare delle pubbliche-azioni è il mio mestiere. Purtroppo c’era bisogno di scrivere un libro così. Dico purtroppo perché denuncia un limite della nostra società. E per quale motivo hai scelto proprio questi personaggi per rappresentare i “10 gay che salvano l’Italia oggi”? Perché sono parte del mio immaginario, sono entrate nella mia vita s... LEGGI
|
|
Autrici: Stefania Boleso, Valentina Paternoster A Milano vivono più di 1,3 milioni di persone, quasi 700.000 sono donne (52,5%, Istat 2010), di queste il 30% ha tra i 20 e i 45 anni e un altrettanto 30% ha più di 60 anni. Questi sono i pochi, ma fondamentali, dati da cui partire per poter ragionare al meglio su politiche ad hoc per le donne di Milano. LAVORO E CONCILIAZIONE Le donne a Milano hanno 1.29 figli a testa, l’età media della prima maternità si sposta a 33.5 anni (dato del 2007. ... LEGGI
|
|
Per ora è un blog, con un decalogo chiarissimo su cosa è bene fare quando si vuole comunicare in modo "gender friendly". Le ideatrici dell'iniziativa sono due blogger, Francesca Sanzo (già Panzallaria e Donne Pensanti) e Giorgia Vezzoli (già Vita da streghe e Poetry Attack), da tempo impegnate fuori e dentro la rete nella sensibilizzazione allo stereotipo. Già, perché la pubblicità soprattutto in Italia ne è piena: tette e fondoschiena spopolano a sproposito per promuovere qualunque cosa, dalla... LEGGI
|