|
Il Cavalibri, un titolo curioso per un blog decisamente originale. Cara Silvia, ci racconti come e quando è nato il progetto? Il progetto originale risale a un paio di anni fa, quando la mia amica Federica Ionta, blogger e giornalista, ha dato vita all’embrionale “Il Cavalibri”. Fagocitata poi dal lavoro e dalla famiglia (nel frattempo è diventata mamma), ha deciso di mettere da parte l’idea. Io, dalla mia, ormai appassionatami all’idea a dir poco originale di abbinare vino e libri, ne ho preso... LEGGI
|
|
Dopo il successo riscontrato dalla prima edizione, nella prestigiosa cornice storica di Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate, torna VINinVILLA, la rassegna enogastronomica organizzata in collaborazione con Agriquality by Unimarket. Domenica 5 maggio 2013, dalle 12 alle 19.30, i sommelier della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR), insieme a un enologo, accompagneranno i visitatori in un percorso esplorativo e “gustativo”. Nella prima tappa del viaggio alla scoper... LEGGI
|
|
Siamo già a Ottobre ed è quasi ora di ritrovarsi tutti per un altro evento in Cantina alla scoperta delle eccellenze enologiche italiane. Dopo la Lombardia, il Veneto. E quale zona è più indicata della Valpolicella per un incontro di appassionati del vino? L’arrivo è previsto in cantina - con mezzi propri - sabato 20 ottobre alle ore 16, presso la Tenuta Sant’Antonio. Dopo una prima introduzione sulla Tenuta e la sua storia, proseguiremo con la visita della cantina, per terminare quindi con la ... LEGGI
|
|
Se questo week end siete a Milano e non sapete cosa fare, concedetevi il piacere di vivere un’esperienza enogastronomica a tutto tondo. La Milano Food Experience si è insediata in Piazza Liberty e fino a domenica 30 settembre, dalle ore 10 alle 21, offrirà un programma ricco di eventi: corsi di cucina, incontri con gli chef, aperitivi, degustazioni e laboratori educativi per i bambini. Ci saranno showcooking con noti chef quali Davide Oldani, Claudio Sadler, Giuseppe Tinari e Fabio Barbaglini,... LEGGI
|
|
Chi pensava di sapere già tutto sull’abbinamento cibo-vino si dovrà ricredere. Nuovi Orizzonti dell’abbinamento cibo-vino e il declino della barrique offre infatti una visione innovativa in merito alla conoscenza del vino. Claudio Modesti, avvalendosi dei suoi studi di Chimica e di parametri prettamente scientifici, ripercorre in maniera nuova la sperimentazione del gusto, apportando riflessione alternative sull’abbinamento cibo-vino. Sfruttando infatti le recenti acquisizioni scientifiche in ... LEGGI
|
|
L’azienda agricola Luigino Zago sorge lungo il fiume Piave. Da sempre è dedicata all’attività agricola, ma è solo con l’arrivo di Luigino che si specializza nella coltivazione della vite. Una grande passione, quella che traina le persone che si dedicano all’azienda e che porta alla scelta di offrire un prodotto derivante dalle vigne del territorio del Piave, seguito passo dopo passo, dall’uva al vino, dalla famiglia Zago. 18 ettari, tesi a produrre uve che permettano di rispettare e rafforzare c... LEGGI
|
|
La Cantina Cecchetto sorge a Tezze di Piave, nel cuore dell’area DOC Piave, in provincia di Treviso, da una lunga tradizione familiare. Costantemente impegnata nella valorizzazione e divulgazione del vitigno Raboso Piave e del suo territorio, la cantina fa parte del Consorzio Vini Venezia ed è anche socia dal 1996 della Confraternita del Raboso Piave, di cui Giorgio Cecchetto è uno dei soci fondatori. Abbiamo intervistato Cristina Garetto, responsabile dell’accoglienza e della comunicazione de... LEGGI
|
|
L’azienda Savian nasce nel 1925 quando un appezzamento di 4 ettari di terra venne affidato a Marco Savian, futuro fondatore dell’azienda, di ritorno dalla prima Guerra Mondiale. Da qui la tenacia, l’impegno quotidiano nella lavorazione della terra, ma anche la dedizione e la determinazione, hanno posto le basi per quello che è oggi SAVIAN. Passo dopo passo, credendo nel loro lavoro e nelle potenzialità dell’azienda, sono riusciti a trasformare quel piccolo podere in una vera e propria attività d... LEGGI
|
|
La cucina giapponese fonda le proprie basi su una raffinata estetica legata sia al cibo sia al modo di servirlo, tanto da scaturire spesso in un minimalismo quasi ostentato. Ecco che allora l’abbinamento del vino diventa una forma artistica, tesa a creare un equilibrio non solo gustativo ma anche visivo. Diventa quindi importante fare la scelta più corretta anche su questo versante, per non vanificare tutto il lavoro impiegato nella composizione del piatto. Principalmente formata da cibi cot... LEGGI
|
|
Appassionati, curiosi, cultori del vino… accorrete! Lunedì 4 giugno, alle ore 19, presso il Palazzo delle Stelline a Milano il nuovo Consorzio Vini Venezia si presenta e siete tutti invitati a scoprire i vini “classici” del territorio, DOC Piave e DOC Lison-Pramaggiore, la nuova sorprendente DOC Venezia, e le due neo-nate DOCG: Malanotte del Piave e Lison Classico. Vini capaci di esprimere al meglio la ricchezza di una realtà produttiva che ha in Venezia il centro propulsivo, forte di tanti s... LEGGI
|