Tutto ha inizio nel febbraio 2012, quando in rete compare per la prima volta un video-scandalo che, con effetto virale, viene diffuso in tutto il mondo suscitando clamore nell’opinione pubblica: le protagoniste del filmato sono quattro donne che, con indosso altrettanti passamontagna colorati, si esibiscono in una performance inedita e alquanto anomala.
A colpi di musica punk, le ragazze irrompono nella chiesa ortodossa più importante di Mosca e interpretano un brano-accusa denso di politica e collera, destinato a colpire Vladimir Putin.
Da qui nasce la vicenda processuale del collettivo Pussy Riot che il documentario Pussy Riot - A punk prayer cerca di ripercorrere (a partire dallo scandalo iniziale fino alla condanna), contestualizzandola all’interno della storia contemporanea russa.
Vincitore del Premio speciale della Giuria – World cinema documentary e presentato in anteprima italiana al Biografilm Festival 2013, Pussy Riot – A punk prayer è stato distribuito nelle sale lo scorso 12 Dicembre da I Wonder Pictures e il 4 febbraio alle ore 21.30 sarà programmato gratuitamente sulla piattaforma streaming MYMOVIESLIVE! solo per i primi utenti che ne faranno richiesta.
L’accesso alla visione in streaming è gratuito: basta collegarsi a questo
link, registrarsi e attivare un profilo Free o Unlimited.
Pussy Riot - A punk prayer
di Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin
4 febbraio 2013
Ore 21.30
In streaming su: MYMOVIESLIVE!