|
Secondo molti esperti per gustare la miglior cucina degli States è necessario fare un salto in Louisiana e precisamente a New Orleans, sul fiume Mississippi. Città densa di storia e di influenze culturali, nota per la celeberrima scena musicale e per la densa vita notturna, risulta molto interessante anche dal punto di vista della proposta culinaria. Grazie alla fusione di stili e tradizioni diverse dovute al passaggio di spagnoli, francesi, italiani, africani e nativi, la città vanta un repert... LEGGI
|
|
"Riso amaro" è un film del 1949 diretto da Giuseppe De Santis; selezionato per la categoria Best Story degli Academy Award del 1951, ebbe un grande successo internazionale venendo definito dalla critica come l'espressione immediata del neorealismo italiano. La trama ruota attorno alla vita delle "mondine", donne lavoratrici stagionali che per un mese e mezzo l'anno abbandonavano figli e mariti per lavorare dall'alba al tramonto nelle tante risaie che caratterizzavano i paesaggi agresti che della... LEGGI
|
|
Natale significa elogio delle tradizioni. Il mese di dicembre è dedicato alle decorazioni e all'allestimento degli addobbi, alla corsa ai regali, alla ricerca dell'atmosfera perfetta e all'attesa spasmodica degli adulti, attratti dai lauti banchetti, e dei bambini, impazienti di scartare i tanto attesi giocattoli natalizi. In Italia si rispetta un calendario ben preciso per quel che riguarda le preparazioni: dalla decorazione dell'albero e del Presepe a partire dall'Immacolata concezione (8 Dic... LEGGI
|
|
La parola spezie deriva dal latino species e significa merce rara. Nell'antichità venivano ritenute talmente preziose da essere considerate al pari dell'oro; oggi, quando si parla di spezie, si fa riferimento a una categoria di sostanze naturali di origine vegetale, utilizzate sia come insaporitori in cucina, sia come elementi toccasana per il nostro organismo. Per ottenere le spezie si utilizzano parti diverse di piante perlopiù orientali: il seme per il cumino, il fiore per lo zafferano e i c... LEGGI
|
|
La prima testimonianza riguardante il tartufo si trova nel testo Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (23-79 d.c.). Secondo quanto affermato dal filosofo latino, il tuber era un prodotto molto apprezzato sulle tavole dell'Antica Roma. Prima di loro, già Etruschi e Greci ne conoscevano le potenzialità culinarie, credendo questi ultimi che il fungo in questione fosse l'esito finale della combinazione di alcuni elementi naturali quali acqua, fulmini e calore. Il poeta Giovenale (55-127 d.c.), is... LEGGI
|
|
In Italia ogni anno vengono gettate via tonnellate di cibo, avanzato o considerato scarto degli ingredienti, per un valore pari a circa 30 euro a famiglia. Per rispetto di coloro che non hanno cibo a sufficienza, dell'ambiente e anche del nostro denaro, dovremmo imparare a minimizzare gli sprechi alimentari e capire che molto di quello che consideriamo uno scarto o un avanzo, può invece essere recuperato in modo facile e gustoso. Perché gettare via gambi di asparagi quando possono essere usati... LEGGI
|
|
Kosher, kasher, kasherut… sono molti i termini che ruotano attorno alla cucina che rispetta i precetti della religione ebraica. Un alimento viene definito kosher (“conforme”, “adatto”), quando è perfettamente in linea con i dettami della Torah, il testo di riferimento della tradizione religiosa giudaica. Le motivazioni di queste norme, definite kasherut, sono principalmente di carattere sacro e si basano sul rispetto della natura, degli animali e sulla netta distinzione tra questi ultimi e gli ... LEGGI
|
|
Quando si parla di cucina, la parola spreco purtroppo ricorre spesso, eppure azzerare la quantità di ciò che finisce nell’immondizia e vivere riducendo il proprio impatto è molto più facile di quanto si possa pensare. Quali sono le conseguenze? Meno sprechi, meno spese, meno sensi di colpa, più soddisfazione per i risultati ottenuti. E quale modo migliore per non sciupare gli avanzi se non quello di trasformarli dando loro nuova vita? Gli scarti dei vegetali possono infatti diventare nuove pian... LEGGI
|
|
Il profumo dei funghi che cuciono in compagnia di qualche erba aromatica, le castagne che scoppiettano in padella, i cachi che avvolgono di dolcezza il palato: torna l'autunno e porta con sé i suoi protagonisti indiscussi, con i loro intensi profumi e gli inconfondibili sapori attesi per tutta l'estate. Funghi, castagne, zucca, cachi, melograno, ingredienti versatili da poter sfruttare in tantissime ricette, dalle più innovative ai classici intramontabili della cucina regionale. Dalle tagliatel... LEGGI
|
|
Possibile gustare la bontà di pane, focaccia, pizza, dolci senza però innalzare il livello di glicemia? Certo, basta optare per i cosiddetti carboidrati buoni utilizzando cereali ed ingredienti alternativi,che assicurano un ottimo gusto ma contribuiscono a mantenere stabile l’indice glicemico. Per non rinunciare ne ai sapori genuini e sfiziosi ne alla salute, l’autrice Ivy Moscucci esperta di nutrizione e cucina naturale ha raccolto nel volume “I carboidrati buoni” edito da Gribaudo decine di r... LEGGI
|