Tra le cause che bloccano la diffusione e la crescita dei prodotti bio sul mercato ci sono il costo, la difficoltà di trovare con regolarità i prodotti nei punti vendita abituali e l'insufficiente preparazione dei commercianti in merito ai prodotti biologici che vendono.
Per quanto riguarda il cibo sicuramente la qualità nutrizionale, mentre dal punto di vista ambientale la riduzione dell'inquinamento (che può derivare dalle pratiche agricole). Le caratteristiche dell’alimento biologico sono costituite dalla chiarezza relativa alla provenienza delle materie prime, con la relativa certificazione sul prodotto e la freschezza e il rispetto delle norme igieniche.
Se volessimo ulteriormente scendere nello specifico quando parlando di “bio” si intendono sostanze naturali, presenti cioè in natura che escludono l'utilizzo di sostanze chimiche sintetizzate dall'uomo come fertilizzanti e antiparassitari.

Se ci dovessimo concentrare sui prodotti cosmetici bio, dovremmo anche in questo caso pensare che si tratti di
sostanze prive di allergeni, parabeni, nickel. Il prodotto cosmetico è a prescindere creato da sostanze chimiche, che magari possono essere di origine naturale, ma hanno poi subìto delle trasformazioni. Comunque, quando si parla di
cosmesi naturale, si è certi che le sostanze selezionate hanno sull'ambiente un impatto poco dannoso rispetto alle altre. Per essere certi che si tratti di prodotti bio occorre
leggere bene le etichette e controllare che abbiano le relative certificazioni.
Per concludere, vi suggerisco tra le varie marche esistenti sul mercato di prodotti bio,
la linea Beautyxan di Fabeitaly, cosmetici sani e naturali che ho testato personalmente, in particolar modo lo scrub utilissimo per mani, viso e corpo e il latte corpo che lasciano la pelle molto morbida e profumata.