L’orto, la natura e la campagna regalano in ogni stagione ingredienti che permettono di portare in tavola piatti ricchi di gusto ma pur sempre all’insegna della semplicità. Quella semplicità che ci riporta indietro con la mente alle ricette delle nostre nonne e della nostra infanzia, dei pranzi domenicali in famiglia o delle gite in campagna.
Ricette dal sapore frugale, realizzate con ingredienti semplici e facilmente reperibili, quelli che ancora contraddistinguono la cucina regionale contadina di ogni angolo d’Italia.
Un antipasto preparato con le erbe aromatiche di casa come la salvia fritta, un classico intramontabile come le lasagne, piatti a base di erbe spontanee reperibili durante una passeggiata in campagna come la zuppa alle ortiche, il tarassaco in padella o una frittata menta e maggiorana. E ancora il gusto della semplicità e della genuinità racchiuso nelle bruschette al pomodoro o con cavolo nero, nella panzanella e nella frittata di pasta, nella zuppa di cipolla e nella ribollita. E per concludere un pasto in dolcezza o per concedersi una sfiziosa merenda, frittelle di mele e di riso, una soffice torta margherita, una crostata alla marmellata di lamponi preparata in casa, un castagnaccio, dei fragranti cantuccini.
“La cucina contadina” edito da Demetra e facente parte della collana “I ricettari della tradizione”, racchiude 450 ricette suddivise per stagioneper dedicarsi alla preparazione di piatti semplici, genuini e della tradizione, per un viaggio nel gusto che va dall’antipasto al dolce passando per l’autoproduzione di pane, salse, sughi e conserve e che ci porta a gustare le tipicità di ogni regione d’Italia.