Dopo l'enorme successo riscosso l’anno scorso con la prima
"edizione extra vergine”, il prossimo ottobre
Le Fooding torna a Milano e triplica.. ebbene sì, avete capito bene, non una ma ben tre serate dedicate alla nuova storia da raccontare: La cucina Italiana in Italia e nel mondo. La seconda edizione milanese sarà infatti intitolata "
trionfo dello spaghetto gigante”.
I Protagonisti di "Le Grand Fooding - Milano 2011" saranno i migliori chef italiani e stranieri che in perfetto stile Fooding rifletteranno e reinterpreteranno lo straordinario patrimonio culinario che offre l’Italia seguendo il fil rouge dello “spaghetto gigante”.
La vendita dei biglietti comincia oggi, quindi "save the date": 20-21-22 ottobre presso “Opificio 31" - Via Tortona.
Ogni sera si confronteranno quattro chef - due italiani e due stranieri - che si potranno sbizzarrire con la cucina tricolore lanciando una velata provocazione: “si mangia meglio Italiano in Italia o all’estero?”.
Ad aprire le danze sarà un aperitivo frizzante e anticonvenzionale: champagne Mumm Cuvée Privilège abbinato alle pizze atipiche di Charlie Hallowelle Jed Cote - Pizzaiolo, San Francisco - che proporranno una Pizza con calamari, aiolì e pomodorini, e di Jon Pollard- Pizza East, Londra – che schiererà in campo la sua Pizza con polpette di vitello, prosciutto, panna e salvia.
Le ragazze di
Arabeschi di Latte grazie ai loro cocktail “Spaghetti Western”, il
Chinò Sugar Colt e il
Sanbitter Acqua di Fuoco ci offriranno un tuffo nel passato sui set di Sergio Leone.
Seguirà la cena – ogni serata avrà
quattro diversi protagonisti - durante la quale si esibiranno i Grandi della cucina italiana a livello mondiale.
Giovedì 20 Ottobre si confronteranno:
Moreno Cedroni - Madonnina del Pescatore, Senigallia – che presenterà il suo
Hot-dog di seppia con salsa di senape, lamponi e zenzero; Davide Oldani - D’O, Cornaredo – con gli
Spaghetti tiepidi “whoosh”; Mario Carbone - Torrisi Italian Specialties, New York – porterà in tavola la
Polenta di mais fresco con gamberi di scoglio e old bay; Federica e Fabrizio Mancioppi - Caffè dei Cioppi, Parigi - proporranno invece
Risotto Acquarello, andouille affumicata, porcini, sedano e limone. Venerdì 21 Ottobre sarà la volta di
: Mauro Colagreco - Mirazur, Mentone – e del suo
Crudo di Pesce;
Massimo Bottura - Osteria Francescana, Modena – con un piatto dal nome misterioso
Milano da bere... o da mangiare;
Pino Cuttaia - La Madia, Licata – ci delizierà col suo
Baccalà all’affumicata di pigna, patata schiacciata e condimento alla pizzaiola;
Pier Paolo Picchi - Picchi, San Paolo – proporrà invece dei
Tagliolini di pupunha al pesto di rucola e seppioline.
Sabato 22 ottobre toccherà a
Cristiano Tomei - L’Imbuto, Viareggio – e il suo
Fish burger, per continuare con
Giovanni Passerini - Bistrot Rino, Parigi – con
la Tartare di manzo con rafano, rape e carusoli;
Andrea Berton - Trussardi alla Scala, Milano – presenterà
Pane, olio e acciughe e
Christian Puglisi - Relae, Copenhagen – il
Cuore di Vitello, topinambur e salsa al pepe nero.
La cucina italiana – si sa - lascia “il segno”: ogni sera uno dei quattro chef ai fornelli preparerà un piatto con cui sarà impossibile non sporcarsi. Torneranno quindi utilissimi i "bavaglioli" San Pellegrino che i commensali de
“Le Grand Banchetto S. Pellegrino e Acqua Panna” potranno utilizzare per proteggersi dagli schizzi e conservare come souvenir della serata!

Per concludere il viaggio si approderà a Cuba con l’ultima novità della casa
Havana Club:
Selección de Maestros. E poi ancora la bomba di gelato
Haagen Dazs preparata dal simpaticissimo “pasticcere-pasticcione”
Franco Aliberti che reinterpreterà il famoso dessert creato nell’ottocento da un connazionale a Parigi.
Giusto il tempo di un caffè offerto da
Nespresso e poi via alle danze!
Questo e molto altro – ma non possiamo rivelarvi proprio tutto - nell'edizione 2011 di Le Grand Fooding Milano. I biglietti a disposizione non sono illimitati, quindi affrettatevi per non perdervi questa fantastica occasione. Potete trovarli online su
www.legrandfooding.com. Il costo per l’intera serata sarà 50 € - dall’aperitivo alla festa, tutto incluso.
Non dimenticate che partecipando a Le Fooding, oltre a gratificare il vostro palato contribuirete ad una buona causa. Come l’anno scorso parte del ricavato della vendita dei biglietti andrà in beneficenza a
CAF Onlus – Centro di Aiuto al Bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi.
Bon appetit!!