
Ricette, le loro, che hanno saputo deliziare e conquistare vista e palato di tutti i presenti in sala, e in particolare della giuria di qualità formata da esperti del settore enogastronomico chiamati a valutarli: Marilena Badolato, Critico enogastronomico - Vito Amendolara, Presidente dell’Osservatorio della Dieta Mediterranea - Angelo Valentini, Enologo, enobibliofilo, oxologo.
(La
CLASSIFICA che include tutte le coppie, con la
votazione generale - relativa alla prima fase della gara - e la
votazione totale - ottenuta facendo corrispondere a 30 voti assegnati dal pubblico 1 punto, e poi sommata al risultato realizzato durante la tappa - è visionabile cliccando
QUI)
Dunque, quali saranno i prossimi appuntamenti che coinvolgeranno i due vincitori, in Italia e non solo?
In primo luogo la coppia Marziale-Cerveni sarà ospite e di nuovo protagonista del tanto atteso, e più volte già accennato, evento finale a Napoli sulla magnifica MSC Preziosa, con un pranzo di gala a cui sono stati invitati tutti gli chef che hanno partecipato alla gara, insieme ai rappresentanti degli sponsor e ad altre personalità del settore che hanno in vario modo contribuito al successo di questa prima edizione della IMAF CHEFS' CUP Italia.

A conclusione dello speciale menù proposto e offerto da MSC, i due vincitori avranno modo di esibirsi ancora una volta in uno strepitoso cooking show a coppia, prima di essere premiati da Daniela Nugnes, Assessore regionale all'Agricoltura per la Regione Campania.
In secondo luogo, Rosanna Marziale e Stefano Cerveni, voleranno all'inizio di settembre a San Francisco, per prendere parte, questa volta individualmente, alla competizione americana della IMAF CHEFS' CUP, che vedrà 10 famosi chef, 5 italiani e 5 d'oltreoceano, sfidarsi l'uno contro l'altro in una due giorni di cooking show a eliminazione diretta.
Torneremo comunque a breve a darvi tutti i dettagli sulla manifestazione, sempre ideata da Rossella Canevari, che si terrà negli States.
A questo punto è doveroso riproporre le ricette vincitrici, ispirate al mondo dell'arte così come richiesto dalla competizione, due piatti molto semplici grazie ai prodotti scelti per arricchire e rendere unici gli ingredienti di base, che unendo armonia, passione e rispetto per le tradizioni, hanno permesso alla coppia Marziale-Cerveni di battere le altre sei e guadagnarsi l'approvazione della giuria di qualità, ma soprattutto l'affetto e l'ammirazione del pubblico che li ha seguiti e votati a migliaia.
Spaghetti di Gragnano al pomodoro San Marzano chiusi nella mozzarella di bufala campana DOP, ricetta ideata dalla MARZIALE, che si è ispirata alla celebre commedia "Miseria e Nobiltà", con il mitico Totò.
CERVENI ha invece dedicato alla Babette del film Premio Oscar "Il pranzo di Babette" una Zuppa di pan cotto con bocconcini di quaglia croccante, foie gras e tartufo.